Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: calato il sipario sul 18esimo “Raduno Scouts dagli anni ’60 ad oggi”
Inserito da (redazioneip), giovedì 17 settembre 2020 10:03:56
di Livio Trapanese
Lunedì 14 Settembre 2020, accolti dal cavese "castellano" del secolare maniero d'Arechi, lo storico sbandieratore Cavense, Marco De Simone, a tutti noto quale: "Marco ‘u biond", si sono riuniti i Boys Scouts che dagli '60 ad oggi hanno indossato il foulard del Cava 1°.
Hanno risposto all'appello, in ordine alfabetico: Antonio Baldi, Antonio Di Marino, Antonio Massa, Aniello Costabile,Edmondo Manzo, Francesco Alfieri, Francesco Ciccullo, Francesco (Franco) Conzo, (Giannino) Giovanni Colella, Gioacchino Senatore, Giuseppe Pucciarelli, Guglielmo D'Alessio, Luigi Avallone, Livio Trapanese, Marco Medolla, Michele Conzo, Nicola Melillo, Carmine (Ninotto) Alfieri, Tommaso Avallone e Ugo Diletto, con talune consorti.
Nella "piazza d'armi", fra i secolari bastioni del castello, da dove si gode un panorama mozzafiato, ricorrendo anche l'Esaltazione della Croce, Don Pietro Cioffi, che per anni ha svolto l'impegnativo compito di Assistente Ecclesiastico del Cava 1°, ha celebrato la Santa Messa, prima della quale, però, sono stati ricordati quanti hanno indossato lo storico foulard blu e rosso, bordato di strisce verdi; fra i primi il mai dimenticato Don Emilio Papa.
Nel corso dell'agape fraterna, Livio ha porto i saluti pervenuti da Alfredo Vitaliano, Antonio Pagnotta,Riccardo Di Mauro, Giuseppina Trezza, Gennaro Limatore e Franco Plava, mentre con una video-chiamata a mezzo WhatsApp, i convenuti hanno potuto vedere/ascoltare i messaggi valdostani del fratello scouts Umberto Zingarelli, dandosi tutti appuntamento a Martedì 14 Settembre 2021.
A richiesta, è stato "costituito" il gruppo WhatsApp: "Scuots semper Scouts" al quale siamo invitati ad iscriverci e pubblicare foto dei tempi che furono, ma anche contemporanee.
Ribadiamolo: appuntamento a martedì 14 settembre 2021 per la 19ª edizione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10909109
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...