Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni amianto free, eliminate 700 tonnellate
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 5 luglio 2023 17:08:58
A Cava de' Tirreni un progetto di bonifica ambientale senza precedenti, con ben 700 tonnellate di amianto eliminato finora dal territorio comunale.
Un lavoro enorme, costante, iniziato dal 2015 con lo smantellamento e la bonifica del campo container "Le Ginestre" di San Pietro e proseguito in questi anni con l'eliminazione dell'eternit e la definitiva demolizione di tutti i containers dai campi realizzati nel post terremoto del 1980. Un'opera di risanamento anche sociale e di rigenerazione urbana che ha visto, non solo l'abbattimento dei prefabbricati, con il loro enorme carico di amianto, ma anche nuove realizzazioni e riqualificazioni di aree per 40 anni degradate. Al posto dell'amianto stanno sorgendo parchi urbani, impianti sportivi, centri di aggregazione.
"Un impegno preso con la città, che abbiamo mantenuto - afferma il Vicesindaco Nunzio Senatore - costato anni di lavoro, consegnando una vera abitazione a generazioni di cavesi nati e vissuti in un container, poi la successiva rimozione lastra per lastra di amianto fatta da ditte specializzate, lo smantellamento dei prefabbricati e, infine, i nuovi progetti tutti ecosostenibili campo per campo e la loro realizzazione che è sotto gli occhi di tutti. Un risultato davvero importante, a beneficio di centinaia di famiglie tolte dal degrado e di tutti i cittadini cavesi che potranno godere di tanto verde e che lascia il segno".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103612109
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha emanato un avviso di criticità per "Ondate di calore" valido dalle 8 di domani mattina alle 14 di lunedì 30 giugno. Si prevedono temperature che potranno essere superiori ai valori medi...
Con l'arrivo dell'estate e il forte aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per proteggere la salute dei lavoratori esposti al sole. Il Presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza che dispone il divieto di svolgere attività lavorative all'aperto nei settori agricolo,...