Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, al via la rassegna "Primavera Einaudi" [PROGRAMMA]
Inserito da (redazioneip), mercoledì 13 febbraio 2019 13:58:30
Inizia la Primavera Einaudi. Questa mattina, mercoledì 13 febbraio, il Sindaco Vincenzo Servalli, con Claudio Bartiromo della Einaudi Editori, ha presentato la rassegna che avrà inizio il 15 febbraio e si concluderà il 4 maggio.
«La nostra città è stata riconfermata anche quest'anno come Città che Legge dal Ministero per il Beni e le Attività Culturali - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - è in quest'ottica abbiamo avviato una stretta collaborazione con una delle case editrici più importanti d'Europa, iniziata lo scorso anno con Autunno Einaudi. E questa primavera si preannuncia veramente straordinaria. Avremo nella nostra città gli scrittori italiani più importanti del momento e quindi un evento culturale di altissimo livello».
Otto gli appuntamenti con altrettanti importanti scrittori che presenteranno le proprie opere letterarie presso il Salone delle esposizioni al Monastero di San Giovanni.
«Siamo particolarmente soddisfatti - afferma Claudio Bartiromo, Einaudi Editori - per il riscontro avuto alla rassegna autunnale che ha avuto una notevole partecipazione di pubblico. Oltretutto ci avvaliamo anche della collaborazione del Club dei lettori che è una bella realtà, molto attiva. Questa rassegna è di primissimo piano e come sempre l'autore interagirà con il pubblico. Il primo appuntamento con Emanuela Canepa sarà moderato da Pina Viviano».
Questi gli appuntamenti: 15 febbraio Emanuela Canepa, vincitrice del Premio Calvino all'unanimità con il libro "L'animale femmina"che mette a nudo non solo le contraddizioni delle donne, ma anche la fragilità degli uomini. E scrive un'educazione sentimentale in cui le dinamiche di potere si ribaltano, rivelando quanto siamo inermi, tutti, di fronte a chi amiamo.
L' 1 marzo, Maurizio di Giovanni con "Vuoto" per i bastardi di Pizzofalcone: una professoressa di Lettere di un istituto tecnico scompare nel nulla. E se non fosse per una collega, nessuno se ne preoccuperebbe. Il marito, un ricco industriale, sostiene che la donna se ne sia andata di propria volontà, e non esistono prove del contrario. Approfittando di un momento di tregua nel lavoro, gli uomini di Palma, cui si è aggiunto un elemento per coprire l'assenza forzata di Pisanelli, decidono di cominciare un'indagine in modo informale. Scopriranno che anche le vite più piene possono nascondere un vuoto incolmabile. Un vuoto che ha innumerevoli colori: uno per ogni paura, uno per ogni orrore.
Il 15 marzo, Giorgio Scianna con "La regola dei pesci": che fine hanno fatto gli unici quattro maschi della quinta C? Perché quei banchi vuoti? Dopo la vacanza in Grecia nessuno sa più niente di loro: disattivati i cellulari, nemmeno un post su Facebook. Come un piccolo gruppo di pesci, hanno cambiato rotta all'improvviso, muovendosi verso le acque più profonde. E quando i ragazzi si rifiutano di rispondere, allora è tempo che gli adulti comincino a farsi qualche domanda.
Il 22 marzo, Fabio Geda, presenta "Anime Scalze": attraverso la struggente avventura di un ragazzino costretto a diventare adulto da solo, e con tutta la leggerezza in cui è maestro, l'autore ci racconta la fatica e la meraviglia di cercare un posto nel mondo. Fra primi amori, padri distratti, madri confuse e segreti scomodi con cui fare i conti.
Il 6 aprile è la volta di Diego De Silva con "Divorziare con stile": Vincenzo Malinconico spara battute a mitraglia e ci costringe a pensare ridendo, mentre pontifica sotto la doccia o mentre esercita (si fa per dire) la professione di avvocato nel suo loft Ikea. Fino al ristorante dove incontra Veronica Starace Tarallo, bella da stordire e per nulla disposta a darla vinta al marito nella causa di separazione. E siamo con lui anche quando esce dalle battaglie sconfitto ma fedele a se stesso: quasi geniale, quasi risolto, quasi felice. Un uomo a cui manca sempre tanto così.
Il 16 aprile, Francesco Piccolo presenta "L'animale che mi porto dentro": di quante cose è fatto un uomo? Sensibilità, ferocia, erotismo e romanticismo, debolezza, sete di potere. Ci vuole un certo coraggio per indagare la profondità del maschio, sempre che esista: non è detto che ci piaccia tutto quello che vedremo. In questo romanzo serio, divertente, spietato, Francesco Piccolo racconta, come solo lui sa fare, la vita di molti attraverso una sola.
La rassegna si conclude il 4 maggio con Mariolina Venezia e il libro Rione Serra Venerdì: Il quartiere di Serra Venerdí fu progettato per portarci gli abitanti dei Sassi, il cuore antico di Matera, dopo l'esodo forzato degli anni '50. Ma le utopie degli urbanisti si scontrano con la realtà, e Serra Venerdì diventa Rione Apache: l'omicidio di una coetanea della PM Tataranni, seguito da altri fatti sconcertanti, punta il dito su una Storia che sembra passare sempre sulla testa dei più deboli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103611106
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...