Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: al Rodaviva aperitivo letterario con “Mò t’‘o ccont…” e “Novelle Amalfitane”
Inserito da (redazioneip), mercoledì 14 novembre 2018 17:00:29
"di Giovedì al...Rodaviva", aperitivi letterari promossi dalla 18esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, in collaborazione con lo stesso Bar Libreria Rodaviva a Cava de' Tirreni, propone giovedì 15 movembre, alle 18.30, due libri "postumi": "Mò t'‘o ccont...Diario dalla prigionia" di Gennaro Brasiletti e "Novelle Amalfitane" di Angelo Nazareno Amato, entrambi editi da Terra del Sole.
Nel settembre del 1943 la flotta americana sbarca a Salerno per liberare l'Italia dai tedeschi. La seconda guerra mondiale aveva distrutto il mondo occidentale e l'Italia era devastata. Quello sbarco fu sinonimo di libertà e rinascita. Il conflitto bellico sarebbe però finito solo due anni più tardi con la resa della Germania di Hitler. Il 29 agosto 1945 faceva ritorno a Vettica Minore, villaggio rurale di Amalfi, dalla prigionia Gennaro Brasiletti, nato ad Atrani il 3 settembre 1901, muratore, sposato con quattro figli. Egli nel periodo più cruciale della sua esistenza ha tenuto un diario, che ha ricopiato in età avanzata da pezzi di carta di fortuna scritti a matita. Tra i foglietti di cui si è servito ci sono le schede, buttate via, di ebrei di passaggio nel suo campo, a Pozaverac, durante il loro trasferimento da un campo all'altro, forse quelle di coloro che erano caduti stremati strada facendo. Il diario dal titolo Ricordi della vita militare e della prigionia della Guerra 1940- 1943 è il racconto di tutto ciò che gli è accaduto, dal giorno in cui è stato richiamato alle armi fino al suo ritorno a casa dalla prigionia. Gennaro scrive il diario come una lunga lettera alla moglie e ai figli lontani, per raccontare le sue giornate, le sue ansie, le sue speranze, e sentirseli così più vicini. Ma anche per interrogarsi, per chiarirsi una realtà che gli si svela giorno per giorno, a partire dall'inefficienza organizzativa, dalla carenza di divise e armi riscontrate a Napoli, alla spettacolarità, alla retorica e agli inganni scoperti a Roma. Lo scrive, soprattutto, per non dimenticare, nulla. Né le sofferenze fisiche e psichiche, gl'incidenti sul lavoro, le malattie; né le sensazioni, le emozioni, le cose belle che appagavano il suo spirito e la sua sensibilità estetica. Gennaro Brasiletti è morto nella "sua" Amalfi il 3 febbraio 1997; i figli e i nipoti hanno voluto condividere con tutti questi suoi Ricordi in "Mò t'‘o ccont...Diario dalla prigionia", curato dalla scrittrice Rita Di Lieto, per il loro valore di testimonianza su quella parte poco nota della Seconda Guerra Mondiale definita "una guerra a parte", quella combattuta dai militari italiani nei Balcani e le sue infelici conseguenze.
"Sono anni, che questo sogno di pubblicazione doveva realizzarsi. Anni trascorsi tutti insieme, con l'indimenticabile Angelo Nazareno, eclettico e simpatico,e tutta la sua famiglia, amici di una vita, raccolti attorno al camino, nelle memorabili, spensierate serate, mentre la voce della nipote Valentina declamava qualche storia,continuamente interrotta da un commento, un'esclamazione, una risata.Passo dopo passo, per aspera ad astra, ci siamo finalmente riusciti.", così racconta la pubblicazione di "Novelle Amalfitane" la curatrice dell'opera Anna Di Bianco, a 5 anni dalla scomparsa di Angelo Nazareno Amato, autore di questa raccolta. "Sono pagine che sanno di salsedine e di luce accecante, mediterranea, amori rubati al tempo e spensierate amicizie, gelati e baci a labbra salate, pianti e risate, escursioni nella mitica Divina...in una parola di giovinezza" - scrive ancora, nell'introduzione all'opera di Amato, la curatrice - "Sanno di un mondo non molto lontano, quello dell'immediato dopoguerra, ma che oggi percepiamo già leggendario e distante anni luce; anni di cambiamento, di profonda evoluzione, di passaggio da un'economia rurale ad un'altra ormai fondata sul turismo.Sanno di un romanticismo che mai mancava, neanche nell'avventura più fugace, nell'attrazione più sensuale, nel flirt più disimpegnato; sanno della grande capacità, da parte di quei giovani, di godere a pieno la vita e delle più piccole cose".
Angelo Amato ha collaborato negli anni ‘50 con varie testate giornalistiche (IL MATTINO D'ITALIA, IL QUOTIDIANO, IL GIORNALE, IL GIORNALE DEL TURISMO, AMALFI COSTIERA AZZURRA, LA VOCE DI SALERNO), firmando inchieste, cronache turistiche, servizi speciali e interviste a personalità quali John Huston e Menen Aubrey. Funzionario dell'Enpas a Bari, collaboratore del Centro di Storia e Cultura Amalfitana. La scrittura di novelle e poesie rimane la propensione di tutta la sua vita, talento che ama condividere con figlie, nipoti, amici e colleghi. Si è spento a Castiglione di Ravello all'età di 90 anni.
Ne parleranno, con Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, i giornalisti e scrittori Gregorio Di Micco e Franco Bruno Vitolo. La serata sarà aperta dai saluti di Sandra Ruggiero del Bar Libreria Rodaviva.
Maggiori informazioni sul sito www.incostieraamalfitana.it
(foto di repertorio)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103611108
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...