Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: 7 settembre concerto di Alfina Scorza Quartet con il Quartetto d’Archi Echos

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, concerto, evento, musica

Cava de' Tirreni: 7 settembre concerto di Alfina Scorza Quartet con il Quartetto d’Archi Echos

Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica, che potranno trascorrere delle ore liete, tra la tradizione e l'eleganza che solo Palazzo San Giovanni è in grado di regalare

Inserito da (redazioneip), lunedì 6 settembre 2021 11:13:18

Il suggestivo Palazzo San Giovanni al Borgo, situato nel cuore pulsante della città di Cava de' Tirreni, martedì 7 settembre alle 21:00, farà da cornice ad un evento musicale di grande spessore. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica, che potranno trascorrere delle ore liete, tra la tradizione e l'eleganza che solo Palazzo San Giovanni è in grado di regalare. Il salotto culturale di Cava de' Tirreni aprirà così le porte ai Solenni Festeggiamenti in onore di Maria Santissima Vergine dell'Olmo, offrendo un concerto unico: Alfina Scorza Quartet e con il Quartetto d'Archi Echos.

L'artista sarà accompagnata da due differenti formazioni. La prima è formata da Pasquale Curcio (chitarra), Pietro Giordano (violino), Ivan Cantarella (batteria). Gli arrangiamenti sono a cura di Pasquale Curcio. La seconda da Luca Gaeta (I violino), Giorgia Nardiello (II violino), Francesca Scognamiglio (viola), Annabruna Corrado (violoncello). Arrangiamenti a cura di Luca Gaeta.

L'iniziativa, organizzata dall'Amministrazione comunale e promossa dall'assessorato alla Cultura, nella persona di Armando Lamberti, vanta la sponsorizzazione di diversi imprenditori cavesi. Tra questi, Cava Energia, il primo ed unico fornitore di luce e gas della città metelliana.

L'azienda è nata da un'idea di Vincenzo Adinolfi, giovane imprenditore che ha deciso di sostenere l'appuntamento musicale fatto per sollevare gli animi delle famiglie cavesi, e non solo.

Con l'occasione si celebrerà una ricorrenza molto importante, il compleanno di Cava energia. Si tratta di un traguardo importante: ben 5 anni di attività. Non sarà, dunque, un brindisi tra le mura dell'ufficio, ma una vera e propria festa con tutti i cavesi. L'evento, si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.

Appuntamento a martedì 7 settembre, alle ore 21:3o0 a Palazzo San Giovanni al Borgo con Alfina Scorza Quartet e con il Quartetto d'Archi Echos e 5 anni di Cava energia.

Biografia di Alfina Scorza

Alfina Scorza è una cantautrice salernitana. Esplora sin dall'età̀ adolescenziale vari aspetti musicali, studiando il pianoforte classico, arrivando poi alla musica jazz e latina, laureandosi con lode in canto jazz al Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino. Nel 2011 è vincitrice assoluta con il brano "Di rosso e sensualità" del "Premio Anacapri Bruno Lauzi", concorso internazionale per la canzone d'autore seguito da UnoMattina e Rai3, in tale contesto si aggiudica anche il "Premio Alessandra Cora" come miglior interprete femminile. Nell'ottobre 2013 si colloca con il brano "Li penzieri" nella rosa dei dieci finalisti del prestigioso "Premio Andrea Parodi", concorso internazionale di world music. Il 26 luglio 2014 si esibisce in piazza San Costanzo a Sanremo, nella rassegna "Il Tenco ascolta", organizzata dal "Club Tenco" in qualità̀ di cantautrice emergente. Rientra tra le 11 finaliste del Premio Bianca D'Aponte dove le viene consegnata la Targa Siae come miglior composizione per il suo brano "Suona Forte" e le viene offerto da Mariella Nava la possibilità di un contratto discografico con la sua nuova etichetta " Suoni dall'Italia- Produzioni musicali ". Nel luglio 2015 è finalista con il brano "La tortura" del prestigioso "Premio Bindi". Dal 2012 gira l'Italia esibendosi con la sua formazione a quintetto, calcando soprattutto i teatri e i club nazionali. Nel maggio 2015 le viene offerta l'opportunità di esibirsi in Giappone in una serie di concerti voluti dall'ICC di Osaka, il 3 maggio, in particolare, rappresenta la musica di Napoli alla festa di gemellaggio tra quest'ultima e Kagoshima. Il 12 Agosto 2016, in rappresentazione della musica italiana, tiene un concerto a Bansko, in Bulgaria, nella prestigiosa rassegna internazionale del "Bansko jazz festival", riscuotendo un ottimo successo di pubblico e critica. Il suo sound, realizzato con la collaborazione dell'arrangiatore-chitarrista Pasquale Curcio, è un mix di pop, jazz e folk, caratterizzato da suoni mediterranei e note dal sapore antico. Nell'agosto 2016 Il primo lavoro, dal titolo "Di rosso e sensualità" (pubblicato nel dicembre 2015), viene candidato alle targhe Tenco nella sezione opera prima. Il 22 ottobre dello stesso anno è tra i protagosti della rassegna del Premio Tenco con Morgan, Roy Paci, Marina Rei, Vanessa Yourke Tagliabue, Noemi , Ascanio Celestini , Gli Scontati , Diego Mancino, Bucephus King, nella terza serata dedicata al cantautore, accompagnata dall'orchestra diretta dal maestro Mauro Ottolini. Nel settembre 2017 viene pubblicato il singolo dal titolo "Così sia" (etichetta Bit&Sound Music) con il produttore Tino Coppola. Tale brano, scritto con la collaborazione di Pasquale Curcio, è l'avvio di un nuovo progetto musicale che anticipa il prossimo album dedicato interamente all'universo femminile. Il 30 giugno 2017 viene invitata ad esibirsi al CPM di Milano, in quanto finalista del concorso L'Artista che non c'era, dedicato agli artisti indipendenti. Nell' Agosto 2017 entra nel cast fisso in qualità di vocalist nello spettacolo musicale-teatrale "Lucio Incontra Lucio", ideato dal maestro Liberato Santarpino, un omaggio a Lucio Dalla e Lucio Battisti con brani tratti dal repertorio dei due cantautori intervallati dai monologhi dell'attore Sebastiano Somma. Nel giugno 2018 è una delle protagoniste del progetto discografico Yayla-musiche ospitali, pubblicato con l'etichetta Apaloosa Recods, insieme ad Antonella Ruggiero, Neri Marcorè, Erri De Luca, Edoardo Bennato e molti altri artisti per un doppio cd dedicato alla giornata mondiale del rifugiato. Il 4 settembre 2020 si esibisce a Piombino in occasione della rassegna "Il Tenco ascolta", condividendo il palco con Brunori Sas, Bocephus King, Flo, Murubutu e Carlo Pestelli. Nell'ottobre 2020 pubblica il nuovo album dal titolo "Le lettere di Jo" anche quest'album viene candidato alla Targa Tenco nella sezione "miglior album assoluto". Il 14 luglio 2021 è ospite al "Premio Bianca D'Aponte" con Arisa, Brunella Selo, Patrizia Laquidara, Bungaro, Nuova compagnia di canto popolare, Cristiana Verardo e Giuseppe Anastasi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106711108

Territorio e Ambiente

"Primavera nei Borghi": a Cava de' Tirreni la riscoperta della Via Regia

Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...

Escursionista ferito a Croce di Saragnano e moto abbandonata sui Monti Lattari: doppio intervento di Pasquetta per il Soccorso Alpino

Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...

Campania: allerta meteo gialla per temporali. Possibili precipitazioni improvvise e intense a scala locale

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...

Campania, allerta meteo Gialla dalla mezzanotte

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...

Somma Vesuviana cambia volto: a breve l'inaugurazione del Parco della Rigenerazione Urbana e nuovi interventi nel Borgo Antico del Casamale

Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...