Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de Tirreni: 3-6 agosto il “Festival delle Torri”: ecco i gruppi partecipanti [PROGRAMMA]
Inserito da (ilvescovado), venerdì 28 luglio 2017 15:38:15
Tutto pronto per il 28esimo Festival delle Torri, organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi - Città di Cava de' Tirreni e in programma dal 3 al 6 agosto. Ad esso partecipano, dal 1988, gruppi folkloristici provenienti da ogni parte del mondo. L'evento si svolge ogni anno in osservanza della Convenzione UNESCO per la Protezione e la Promozione della Diversità delle Espressioni Culturali, approvata il 20 ottobre 2005 dalla XXIII Conferenza Generale dell'UNESCO e ratificata dall'Italia con legge n. 19 del 19 febbraio 2007. La rassegna promuove la consapevolezza del valore delle diversità culturali, favorisce l'incontro tra le diverse tradizioni folkloristiche, e pone al vertice la considerazione dei princìpi e delle espressioni di dialogo fra popoli.
LA TORRE DELLA PACE Degli stessi ideali vuole farsi portavoce la costruzione della Torre della pace, un'idea nata nel 2015 dall'Ente Sbandieratori Cavensi con un'analisi di fattibilità dell'artista cavese Alfonso Vitale. Una struttura che oltre a richiamare la tradizione delle torri per la caccia ai colombi, rappresenterà il punto d'incontro annuale per le nazioni partecipanti al Festival delle Torri, proponendosi di trasmettere un messaggio di pace tra i popoli di diverse etnie e religioni. L'Amministrazione Comunale di Cava de' Tirreni con provvedimento di Giunta n. 174 del 21 maggio 2015, nell'ambito del Programma Più Europa P.O.R. F.E.S.R. 2007/2013, ha deliberato l'installazione della Torre nel nuovo parco urbano di Via Principe Amedeo. Nell'attesa della sua realizzazione ogni anno viene assegnato il Premio Torre della Pace, premio rivolto a persone o associazioni che si siano impegnate a promuovere nel mondo la pace e il dialogo tra i popoli.
I GRUPPI PARTECIPANTI Quattro i gruppi folklorici partecipanti e provenienti da tutto il Mondo. Da Santiago del Cile proviene il Ballet Folclorico de Chile (Bafochi), che si pone come compagnia artistica indipendente dal 21 maggio 1987, quando fu fondata da Pedro Gagjardo, professore di educazione fisica specializzato in folklore, docente presso la Universidad de Chile e la Escuela Experimental de Educaciòn Artìstica ed ex direttore del Ballet Folclòrico Nacional de Chile istituito presso il Ministero dell'Educazione cileno. Il gruppo si ispira alle differenti culture che conformano la nazione cilena ed è stato presente in oltre quaranta paesi, ha ottenuto oltre cento premi internazionali e realizzato oltre cinquemila spettacoli. Il gruppo si compone di una Accademia e di tre gruppi che gli permettono di avere un livello artistico estremamente alto.
Da Tbilisi, in Georgia, proviene invece l'Ensamble Georgian Folklore, fondata il 25 ottobre 1984 nella facoltà di medicina dell'Università Statale di Tbilisi da Badri Matchavariani e i suoi amici. Riconosciuto per i suoi meriti dal Ministero della Cultura georgiano e dall'UNESCO, il gruppo è stato presente in Polonia, Grecia, Belgio, Spagna, Russia, Germania, Repubblica Ceca, Portogallo, Svizzera, Gran Bretagna, Francia e sedici volte in Italia. Partecipa per la seconda volta nella sua storia al Festival delle Torri di Cava de' Tirreni.
Più recente il gruppo folclorico Vallarta Azteca, proveniente da Puerto Vallarta in Messico. Il gruppo si è costituito nel 2003 nel Colegio de Estudios Cientìficos y Tecnològicos della città di Puerto Vallarta, nello stato messicano del Jalisco. Il gruppo, che ripropone con il suo spettacolo le più antiche tradizioni del Messico e del Jalisco, è stato presente in Spagna, Polonia, a Cuba, in Argentina e in Canada. A livello nazionale ha realizzato più di dieci tour del Messico esibendosi in ventotto stati, nei migliori festival del paese. Dal 2007 il gruppo organizza il Festival Vallarta Azteca del Folclor Internacional, festival aderente alla Sezione Nazionale del CIOFF® Messico.
Ancor più giovane il gruppo Taxido Arts, fondato nel 2015 dall'unione di due gruppi precedentemente esistenti, a Germiston, in Sud Africa. Lo scopo del gruppo è quello di dare una speranza ai giovani artisti evadendo dalle difficoltà della vita e scoprendo il talento datogli da Dio. Attraverso le sue esibizioni il gruppo ha avuto positivo impatto nelle comunità di Katlehong e Gauteng nonché nel resto del Sudafrica. Il gruppo ha vinto oltre quattrocento premi in patria e all'estero.
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 3 AGOSTO
Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città, ore 12.00
Saluto dell'Amministrazione Comunale all'Ensemble Georgian Folklore.
Sottoscrizione del protocollo d'intesa per la realizzazione del circuito internazionale delle Torri della Pace.
Piazza Vittorio Emanuele III,ore 20.30
Spettacolo dell'Ensemble Georgian Folklore.
VENERDÌ 4 AGOSTO
Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città,ore 12.00
Saluto dell'Amministrazione Comunale al Ballett Folclorico de Chile.
Sottoscrizione del protocollo d'intesa per la realizzazione del circuito internazionale delle Torri della Pace.
Con la partecipazione dell'Arch. Maurizio di Stefano, Console Onorario del Cile a Napoli.
Piazza Vittorio Emanuele III,ore 20.30
Spettacolo del Ballett Folclorico de Chile.
SABATO 5 AGOSTO
Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città,ore 12.00
Saluto dell'Amministrazione Comunale ai rappresentanti diplomatici dei paesi di provenienza dei gruppi partecipanti.
Corso Umberto I,ore19.00
Corteo dei gruppi partecipanti lungo l'antico borgo.
Piazza Vittorio Emanuele III, ore 20.30
XXVIII Rassegna Internazionale di Musica, Danza, Arte e Folklore.
Con la partecipazione dei gruppi di Cile, Georgia, Messico, Sudafrica e Italia.
DOMENICA 6 AGOSTO
Santuario di San Francesco e Sant'Antonio, ore 19.00
Messa solenne di ringraziamento.
Musica e canti religiosi dal Cile e dalla Georgia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105123102
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...