Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Date rapide

Oggi: 1 agosto

Ieri: 31 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, 3-4 settembre al via la Festa Medioevale

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, 3-4 settembre al via la Festa Medioevale

Inserito da (redazioneip), giovedì 1 settembre 2016 19:22:58

Presentata, questa mattina, giovedì 1 settembre, nell'Aula Consiliare di Palazzo di Città, la Festa Medioevale, in programma il 3 e 4 settembre 2016 al Corpo di Cava. L'evento rientra nel cartellone dei "Grandi Interpreti all'Abbazia", arrivato alla X edizione, promosso dall'Azienda di Soggiorno e Turismo e patrocinato dal Comune di Cava de' Tirreni.

Sono intervenuti il sindaco Vincenzo Servalli, il Padre Abate, Dom Michele Petruzzelli, il parroco della chiesa di Santa Maria Maggiore, don Pasquale Gargano, il Consigliere delegato alla Cultura, Giovanni Del Vecchio, il Funzionario dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, Giovanni Pagano, i Responsabili dell'organizzazione, Paolo Apicella e Luigi D'Amore.

«La festa medioevale al Corpo di Cava - afferma il sindaco Vincenzo Servalli - rappresenta un fiore all'occhiello delle rievocazioni storiche cavesi. Un evento particolare che vede impegnata tutta la comunità della Badia che si stringe intorno alla millenaria Abbazia Benedettina. Un plauso agli organizzatori che riescono ogni anno a realizzare una manifestazione che richiama migliaia di visitatori da fuori Città».

Sabato, alle 19.30, dalla chiesetta della Pietrasanta si snoderà il grandioso corteo che rievoca l'arrivo alla Badia, avvenuto il 4 settembre 1092 di Papa Urbano II, per consacrare il cenobio benedettino, a seguire, nella chiesa della SS. Trinità, si terrà il concerto dell'Ensemble Rosa Aulentissima con musiche, liriche e canti dal 1200 al 1400. Tra le mura dell'antico borgo abbaziale, invece, si rivivranno la magia, le atmosfere suggestive, le fastose cerimonie e spaccati di vita medioevale con antichi mestieri ed un accampamento militare con la milizia del feudo abbaziale. Lungo il percorso saranno allestiti banchetti per degustare pietanze e bevande tipiche, servite in apposite ciotole e bicchieri di terracotta.

«Oltre la festa - afferma l'abate Dom Michele Petruzzelli - la comunità della Badia e gli ospiti ritrovano un intenso momento di condivisione perché hanno la possibilità di entrare in contatto anche con la spiritualità del cenobio benedettino che è anche un vero scrigno di storia e arte».

«Il nostro obiettivo - afferma il consigliere con delega alla Cultura Giovanni Del Vecchio - è quello di creare le condizioni per implementare il turismo culturale. La missione della nostra Amministrazione è di appoggiare eventi di un certo spessore culturale che oltre ad attirare i visitatori siano motivo di vanto per la nostra città che è una delle più visitate della Regione Campania».

Domenica 4 settembre 2016, invece, dalle 10.30 alle 12.30 l'accampamento militare ricostruito nel campetto di calcio, accoglierà i bambini per divertirli con giochi medioevali. Alle 20, dalla Chiesa Cattedrale della SS. Trinità, un nuovo momento storico con la rievocazione della visita di Papa Urbano II al Corpo di Cava. Ad allietare le serate con danze, spettacoli ed improvvisazioni varie riproponendo sceneed atmosfere tipiche delle corti medioevali, sono stati scritturati gli artisti del "Il Contrapasso", "Compagnia Tetraedro", "Giullare Mago Abacuc", la "Compagnia del Cervo Bianco", i "Cavalieri del Giglio Bianco", il gruppo di rievocazione storica "Gens Langobardorum", i "Falconieri dell'Irno" e "La Compagnia Balestrieri Terre de la Cava».

«Far rivivere i fasti e la grandiosità dell'era medioevale - affermano gli organizzatori Paolo Apicella e Luigi D'Amore - dove l'Abbazia Benedettina ed il Borgo del Corpo di Cava erano un centro di religiosità ma anche politico amministrativo che influenzava tutto il meridione d'Italia non è cosa da poco, costa tantissimo impegno e noi lo facciamo con grande passione e sacrificio, ma ci appagano le migliaia di presenze e l'apprezzamento che riceviamo. Il nostro desiderio che sia sempre di più sostenuta come un patrimonio dell'intera Città».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109716107

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...