Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, 16 aprile manifestazione "L'Arte per la Giustizia"
Inserito da (redazioneip), sabato 13 aprile 2019 14:54:52
Martedì prossimo, 16 aprile, alle 19.00, presso l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, si terrà la prima manifestazione della Terza edizione della Rassegna "L'Arte per la Giustizia", progetto culturale promosso dal Conservatorio "Giuseppe Martucci" di Salerno, diretto dal M° Imma Battista, e co-organizzato dal Comune di Cava de' Tirreni.
Il progetto, che ha ricevuto il Patrocinio dell'Università degli Studi di Salerno, dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni e dell'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni, si svolge in collaborazione con l'Accademia Iacopo Napoli di Cava de' Tirreni diretta dal M° Felice Cavaliere, Direttore del Conservatorio "Gesualdo Da Venosa" di Potenza, della Biennale d'Arte Contemporanea di Salerno e della Casa Editrice "Crosslink Edizioni".
"L'Arte per la Giustizia" ha come peculiarità, quella di proporre una serie di eventi articolati in conversazioni, mostre d'arte e concerti, nei quali vengono presentati al pubblico importanti temi della legalità e dell'etica.
Saranno i luoghi dell'Abbazia Benedettina della SS. Trinità ad ospitare le riflessioni a più voci sul tema "Il Silenzio". Dopo gli indirizzi di saluto di Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de' Tirreni, e del Direttore del Conservatorio "G. Martucci" di Salerno, Imma Battista, ci sarà l'introduzione di Don Michele Petruzzelli, Abate dell'Abbazia Benedettina. A relazionare saranno Corrado Lembo, già Procuratore Capo della Repubblica di Salerno; Costantino Leuci, docente di Storia e Filosofia e Padre Vincenzo Sibilio S.J.. Le conclusioni saranno affidate ad Armando Lamberti, Ordinario dell'Università degli Studi di Salerno, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Cava de' Tirreni. A condurre l'incontro sarà Eduardo Scotti.
Subito dopo, il coro e l'orchestra del Conservatorio "Giuseppe Martucci" di Salerno, diretti rispettivamente dal M° Marilù De Santo e dal M° Nicola Samale, eseguiranno il Requiem K 626 di W. A. Mozart. Le voci saranno quelle di Francesca Siani (soprano), Camilla Carol Farias (contralto), Gaetano Amore (tenore) e Vittorio Di Pietro (basso).
L'immagine grafica della rassegna è un suggestivo ritratto realizzato dall'artista Olga Marciano: ritrae il volto di una donna di un tempo passato la cui forza espressiva rimanda proprio a quella della giustizia: lo sguardo rivolto verso il basso ed il capo leggermente chino sono la delicata rappresentazione di un silenzio che invita alla riflessione.
«L'arte per la giustizia è un evento di particolare rilevanza - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - per il tema che propone, per le riflessioni che suggerisce e per le interessanti contaminazioni con l'arte. La maestosità poi di un paesaggio silenzioso o di un luogo, come l'Abbazia Benedettina non è senza dubbio lontano dall'autorevolezza di un maestro che parla poco o tace spesso e sarà interessante verificare quali siano le modalità per vivere il silenzio».
«Quest'anno la rassegna inizia in un particolare periodo dell'anno - spiega Imma Battista, direttore del Conservatorio "Giuseppe Martucci" di Salerno - siamo all'inizio della Settimana Santa. Sono giorni, questi, nei quali viene richiamato il silenzio per pregare e per comprendere intimamente le ragioni di ognuno. Le note di Mozart poi completano il nostro percorso».
«Si può parlare di silenzio? Apparentemente si tratta di un paradosso, di una contraddizione in termini. In realtà parola e silenzio si possono concepire come complementari - afferma Armando Lamberti, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura - E vi sono parecchie specie di silenzi e, dunque, c'è silenzio e silenzio. Il tema del silenzio può essere trattato in diversi modi e da parecchi punti di vista, anche collegati tra loro: filosofico, religioso e giuridico. Esploreremo il valore - sia positivo che negativo - che il silenzio può avere in una dimensione ‘sociale', che può assumere nel rapporto con l'altro: dal silenzio condiviso al silenzio negativo».
«Il silenzio - afferma il M° Felice Cavaliere - è insegnamento, educazione, apertura al mondo. In questa occasione parleremo del silenzio vivo e presente che ci avvolge, rispettandoci o interrogandoci».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108610102
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...