Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, 13 maggio l'inaugurazione del nuovo impianto per le aziende agricole cavesi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 30 aprile 2024 13:53:10
Sarà inaugurato il 13 maggio prossimo, alle ore 10, in località Caselle, alla frazione Sant'Anna, il nuovo impianto di trasformazione irrigua del bacino di Cava de'Tirreni. Saranno presenti il Sindaco Vincenzo Servalli, il Presidente del Consorzio di bonifica integrale comprensorio Sarno Mario Rosario D'Angelo, il Direttore generale Nazionale Anbi Massimo Gargano, il Segretario generale Autorità di Bacino distrettuale App. meridionale Vera Corbelli, il Presidente del Consorzio di bonifica destra Sele e Presidente Anbi Campania Vito Busillo, il Presidente Coldiretti Campania Ettore Bellelli e Maria Passeri della direzione generale delle politiche agricole, alimentari e forestale della Regione Campania. Modererà gli interventi il giornalista Salvatore De Napoli
"Una risposta importante - afferma il Sindaco Servalli - attesa da anni di cui ringrazio il Consorzio di Bonifica, il suo Presidente D'Angelo, per essere riuscito a concretizzare un investimento del Ministero delle Politiche Agricole di circa 5 milioni di euro fondamentale per il nostro territorio".
Grazie ad un finanziamento del Ministero delle Politiche Agricole di €4.913.648,78 è stato realizato a Cava de' Tirreni (SA) un moderno e più adeguato impianto per la distribuzione irrigua in sostituzione parziale dei vetusti ed obsoleti impianti già esistenti.
Il nuovo impianto, che sarà inaugurato il 13 maggio 2024 grazie al recente allacciamento alla rete di media tensione di 20.000Volts con una potenza complessiva di 800 Kw, servirà una superficie agricola di 146 ettari suddivisa in n.20 comizi: di questi 68ha saranno serviti da una rete di tubazioni (servizio basso) alimentata da un serbatoio di carico e compenso realizzato in loc. Caselle - fraz. S.Anna a quota 270m s.l.m. avente una capacità di accumulo di circa 6000mc; i restanti 78ha saranno invece serviti da una rete di tubazioni a quota superiore (servizio alto) mediante pompaggio di rilancio facente sempre capo come alimentazione e pressione iniziale al serbatoio.
Gli idranti di consegna alle utenze agricole, installati in n.165, sono del tipo a controllo elettronico con limitatore di portata massima di 8 lt/sec.
Tutto l'impianto funzionerà grazie ad una risorsa idrica complessiva di 67 lt/sec proveniente dall'emungimento della falda profonda mediante n.2 pozzi trivellati sino alla profondità di 190m dal piano campagna situati in località Starza: di cui il primo con portata massima di 22 lt/sec, potenza e prevalenza manometrica pompa (installata a 170m) rispettivamente di 45 kw e 146m; il secondo con portata massima di 45 lt/sec, potenza e prevalenza pompa (a 170m) rispettivamente di 92 kw e 163m.
'acqua emunta sarà accumulata in una vasca di rilancio, sempre in loc. Starza, da dove n.3 pompe ad asse verticale (di cui una di riserva) della potenza di 55 kw cadauna solleveranno la risorsa idrica al serbatoio di Caselle.
Sempre nell'impianto Starza sono state installate n.3 pompe ad asse orizzontale (di cui n.1 da 90 Kw e n.2 da 37 kw) in grado di rilanciare il carico piezometrico determinato dal serbatoio ad una quota tale da consentire la distribuzione irrigua nella rete del servizio alto.
Tutte le pompe dell'impianto Starza saranno energeticamente alimentate con corrente di bassa tensione trifasica proveniente da appositi trasformatori M.T.-B.T., a loro volta alimentati da un elettrodotto in M.T. su pali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108817102
"Da ordine e sicurezza pubblica a sicurezza urbana e integrata": è il titolo del convegno in programma lunedì 17 marzo a partire dalle 9:30 in via Giacomo Matteotti 19, nella Sala Polifunzionale del Comune di Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. L'iniziativa è stata organizzata dalla Segreteria...
La città di Cava de’ Tirreni si prepara a vivere una trasformazione importante grazie a un ambizioso progetto di rigenerazione urbana che interesserà l’area industriale dismessa di Via Vittorio Veneto. Per illustrare nel dettaglio questa iniziativa, domani, venerdì 14 marzo alle 18, presso il Palazzo...
Sono in corso i lavori di realizzazione del nuovo asilo nido comunale nell'area di via Gramsci, grazie ad un finanziamento di 1milione173mila euro ottenuti dal Pnrr, Missione 4, Istruzione e ricerca. Il nuovo polo scolastico potrà ospitare 87 bambini dai 3 ai 36 mesi, suddivisi in quattro sezioni, di...
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo per temporali di livello Giallo, che entrerà in vigore alle 20 di stasera, lunedì 10 marzo, per cessare alle 12 di domani, martedì 11 marzo. Transiterà sulla parte costiera centro-settentrionale...
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo per temporali di livello Giallo, che entrerà in vigore alle 20.00 di stasera, lunedì 10 marzo, per cessare alle 12.00 di domani, martedì 11 marzo. Transiterà sulla parte costiera...