Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava: dal 30 agosto partono festeggiamenti per la Madonna dell’Olmo [PROGRAMMA]

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava: dal 30 agosto partono festeggiamenti per la Madonna dell’Olmo [PROGRAMMA]

Inserito da (redazioneip), martedì 21 agosto 2018 11:48:22

Tornano i festeggiamenti in onore della patrona di Cava de'Tirreni, Santa Maria Incoronata dell'Olmo. Dal 30 agosto al 12 settembre una serie di eventi si succederanno in onore della Madonna.

Giovedì 30 agosto ci sarà l'inizio del Solenne Novenario in preparazione alla Festa dell'8 settembre. Alle 6.45, saluto e lode a Maria Santissima; alle 7.00 santa messa; alle 18.45, santo rosario meditato, coroncina alla Vergine dell'Olmo; alle 19.30 santa messa con omelia. Il solenne novenario sarà predicato dal Rev.mo Padre Antonio Dibenedetto degli Oblati di Maria Immacolata.

Domenica 2 settembre Sante messe alle 7.30, alle 9.00, alle 10.30 ed alle 12.00. Alle 19.30 santa messa solenne. Al termine discesa del Venerabile Quadro della Beatissima Vergine dell'Olmo e intronizzazione nell'artistico trono; alle 20.30, Fiaccolata Mariana, a cura dell'associazione A.S.D. Liberi Insieme. Al termine della discesa del Venerabile Quadro, i partecipanti partiranno dal sagrato della Basilica fino al campo sportivo e ritorneranno in Basilica. Momento di fraternità.

Venerdì 7 settembre Sante messe alle 7.00 ed alle 9.30; alle 18.45, Santo Rosario meditato e coroncina alla Vergine dell'Olmo; alle 19.30, santa messa e conclusione del solenne novenario; ore 21.30 nel convento di San Francesco, raduno di tutti i fedeli per la fiaccolata mariana, introduzione e partenza per la basilica della Madonna dell'Olmo, celebrazione eucaristica nella Solennità della Natività della Beata Vergine dell'Olmo, presieduta dal reverendo padre Dom Gennaro Lo Schiavo, rettore del santuario dell'Avvocatella.

Sabato 8 settembre solennità della natività della beatissima vergine dell'olmo. Sante messe ogni ora: dalle 6.00 alle 12.00 ed alle 17.00, 18.00 e 22.00; alle 12.00, supplica alla Beatissima Vergine dell'Olmo; dalle 9.00 alle 12.30, dalla Basilica della Madonna dell'Olmo a piazza Mario Amabile, si terrà il concerto bandistico Valle del Sarno; 19.00, Solenne Pontificale, presieduto dal nostro arcivescovo Soricelli, con la partecipazione dei Confratelli Presbiteri. Prenderanno parte alla celebrazione le Autorità Civili e Militari. Al termine della celebrazione il sindaco Servalli, rivolgerà la preghiera alla Vergine dell'Olmo e offrirà a nome della cittadinanza, come atto di omaggio alla Patrona, l'olio che alimenta la lampada che arde dinanzi al trono. Seguirà l'inaugurazione del sagrato antistante la Basilica alla Vergine dell'Olmo, l'omaggio floreale da parte del Sindaco e il canto dell'Ave Maria. I canti durante la celebrazione eucaristica saranno animati dal coro dell'oratorio di San Filippo Neri. Alle 20.30, in piazza Abbro, è prevista la rievocazione storica "Suoni, luci e colori" a cura del casale archibugi trombonieri Senatore.

Domenica 9 settembre Sante messe ogni ora: dalle 7.00 alle 12.00 ed alle 19.30 e 22.00. Giorno della Processione con l'icona della Vergine dell'Olmo; alle 9.30, giro cicloturistico Madonna dell'Olmo, con ritrovo presso il sagrato della Basilica della Madonna dell'Olmo; alle 10.00, partenza del giro organizzato dal Comitato CSI CAVA; Alle 17.30, Uscita del Venerabile Quadro della Beatissima Vergine dell'Olmo. Sosta in piazza Vittorio Emanuele III (piazza Duomo), dove il nostro Arcivescovo Soricelli, dopo aver rivolto la preghiera alla Vergine, impartirà la benedizione alla città. Sosta presso la casa comunale dove il Sindaco consegnerà alla Madonna le chiavi della città. Sosta presso il convento di San Francesco e Sant'Antonio e presso l'ospedale cittadino. Rientro in Basilica dove seguirà la celebrazione eucaristica. Accompagnerà la processione la banda concerto Band Valle del Sarno. Alle 21.00, piazza Vittorio Emanuele III, si terrà il Cava Summer Festival, concerti, sfilate, danze e arte in un'unica serata. A seguire si terrà il premio d'eccellenza "OLMO D'ORO 2018", con la partecipazione straordinaria di Angelo Di Gennaro.

Lunedì 10 settembre Sante messe ogni ora: dalle 7.00 alle 11.00. Giornata di preghiera per ammalati e disabili. Ore 16.30, raduno degli ammalati e disabili, recita del Santo Rosario; alle 17.00, celebrazione eucaristica presieduta dal reverendo don Lorenzo Benincasa. Processione e benedizione eucaristica, con la partecipazione degli operatori sanitari e del volontariato; ore 19.30 solenne celebrazione eucaristica; alle 21.30 "I Giovani in preghiera con Maria", momento di preghiera con lo staff della pastorale giovanile della nostra Arcidiocesi, seguirà la santa messa presieduta dal reverendo Don Giovanni Pisacane. Alle 20.30, in piazza Vittorio Emanuele III, tragedia in musica con regia di Carlo Russo, interpretata da Emotion on stage, "Romeo e Giulietta"

Martedì 11 settembre Sante messe ogni ora: dalle 7.00 alle 11.00; alle 19.30, solenne celebrazione eucaristica presieduta dal reverendo Dom Michele Petruzzelli, abate Ordinario dell'Abbazia della Santissima Trinità di Cava de'Tirreni. Alle 20.30, in piazza Vittorio Emanuele III (piazza Duomo), il grande concerto di Enzo Avitabile e i Bottari.

Mercoledì 12 settembre festa del Santissimo nome di Maria. Sante messe ogni ora: dalle 6.00 alle 12.00 ed alle 17.30 - 18.30 e 22.00. Alle 11.00, benedizione e posa della prima pietra del nuovo Centro di Riabilitazione "La Nostra famiglia" in via Rotolo - località Maddalena collegato a villa Ricciardi; alle 18.30, piazza Vittorio Emanuele III (piazza Duomo), Discesa del Panno della Beatissima Vergine dell'Olmo. Processione verso la Madonna dell'Olmo, lungo corso Umberto I. Consegna del Panno alla Basilica di Santa Maria dell'Olmo a cura del casale trombonieri Senatore; ore 19.30, Solenne pontificale presieduto da sua Eccellenza Monsignor Beniamino Depalma, arcivescovo, Vescovo emerito di Nola; alle 20.30, piazza Vittorio Emanuele III, Dance CSI, con il coinvolgimento delle scuole di ballo, affiliate al CSI; alle 22.00, solenne celebrazione eucaristica e al termine l'icona della Beatissima Vergine dell'Olmo, ritornerà sul suo trono. Canto del Te Deum e preghiera alla Vergine; alle 23.30, a conclusione dei festeggiamenti, dalla terrazza del chiostro "Accendi un evento".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109222102

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...