Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Ignazio di Loyola

Date rapide

Oggi: 31 luglio

Ieri: 30 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCarta bianca alla Reggia di Capodimonte

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Carta bianca alla Reggia di Capodimonte

Inserito da (Redazione), mercoledì 10 gennaio 2018 12:12:00

di Paolo Spirito

La mostra Carta Bianca. Capodimonte Imaginaire, aperta al pubblico dal 12 dicembre 2017 al 17 giugno 2018, è la sfida lanciata dal Museo e Real Bosco di Capodimonte a Laura Bossi Régnier, Giuliana Bruno, Gianfranco D'Amato, Marc Fumaroli, Riccardo Muti, Mariella Pandolfi, Giulio Paolini, Paolo Pejrone, Vittorio Sgarbi, Francesco Vezzoli, celebri personalità del mondo della cultura che hanno interpretato le collezioni del Museo di Capodimonte secondo le proprie sensibilità, riallestendo dieci sale del museo, assecondando il loro sguardo e raccontando un'altra visione e un'altra storia del museo, dell'arte e del mondo, scegliendo in piena libertà tra le 47mila opere collezioni. Una mostra polifonica ideata da Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, e da Andrea Viliani, direttore del museo Madre di Napoli, organizzata con la casa editrice Electa e raccontata anche nell'app, realizzata dalla società Arm 23, gratuita e già disponibile per dispositivi iOS e Android.

Carta Bianca. Capodimonte Imaginaire è stata immaginata come una celebrazione del museo contemporaneo, uno spazio e un tempo complesso, polisemico, polifonico dove si organizza la memoria e si narra la Storia. La Storia, lo sappiamo bene, è interpretazione permanente di molte storie singole, che riflettono il presente per provare ad agire sul futuro. Una semplificazione frequente consiste nel considerare un museo come una grande e omogenea lezione magistrale ma la lezione magistrale è fatta di molteplici elaborazioni, dovute alla natura necessariamente incompleta della collezione, ai vincoli posti dalla progettazione architettonica, dalla conformazione e sequenza delle gallerie, dalla necessità di conservare materialmente le opere d'arte e i documenti, e a molte altre considerazioni che spesso sono incidentali. In un museo d'arte il filo conduttore è la storia dell'arte, ma la storia dell'arte può essere scritta in molti modi diversi. A Capodimonte, seguendo la lezione dello storico Francis Haskell, si è scelta una visione della collezione che privilegiasse il collezionismo, l'opera d'arte legata al territorio e la cronologia. Una scelta significativa del nucleo originale del museo è di certo la Collezione Farnese, giunta a Napoli con i Borbone. Ma né la Collezione Farnese, né il museo, ripensato e riplasmato numerose volte dal 1957 in poi, sono incapsulati in un'unica semantica. Nel passato scrittori come André Malraux, Umberto Eco e Orhan Pamuk, o artisti come Marcel Duchamp e Marcel Broodthaers, o curatori come Harald Szeemann, ognuno a loro modo, hanno provato a ripensare la logica del museo. Seguendo il loro invito ideale si è deciso di approfondire la semantica dello sguardo ed aprire le collezioni alla diversità delle esperienze. Per questo sono stati invitati dieci visitatori ideali - intellettuali, artisti, collezionisti imprenditori, ognuna e ognuno con un proprio universo indipendente di saperi, interessi, inclinazioni sensibilità e formazione, anche lontani dall'universo del museo - a raccontare, assecondando il loro sguardo, un'altra visione e un'altra storia del museo, dell'arte e del mondo. Sono dieci sale nelle quali ogni "curatore" invitato ha avuto "carta bianca" per scegliere da una a dieci opere tra le 47mila della collezione di Capodimonte (quadri, sculture e manufatti). Hanno potuto immaginare in libertà assoluta l'allestimento e consegnare la propria interpretazione del filo conduttore proposto; con l'unico obbligo di argomentare la loro scelta e il senso della loro sala/mostra. Ogni interpretazione è quindi raccontata in una video intervista, agibile attraverso un'applicazione scaricabile dal cellulare cliccando sul link http://q-r.to/cartabianca e scannerizzando le fotografie dei curatori poste all'ingresso di ogni sala. L'app è l'estensione digitale dell'esperienza di visita alla mostra e dà la possibilità di salvare i contenuti e rivederli a casa. Con lo sguardo sensibile e molteplice dei dieci curatori, Sylvain Bellenger e Andrea Viliani invitano il pubblico a riguardare le collezioni di Capodimonte, nel segno della più grande libertà e della propria fantasia, per proporre sui social media del museo l'undicesima sala di Carta Bianca, scegliendo da una a dieci opere d'arte dell'intera collezione. Un'opera d'arte, quando viene contemplata con attenzione, entra nella nostra mente, fa parte di noi stessi, come a volte accade con un racconto avvincente, e aggiunge un'altra vita alla nostra vita. Sarà possibile scoprire, come evoca la mostra Carta Bianca. Capodimonte Imaginaire, che ci sono infiniti modi di leggere e di guardare, immaginando.

Hanno accettato la sfida lanciata dal Museo di Capodimonte: Laura Bossi Régnier, neurologa e storica della scienza Giuliana Bruno, professore di Visual and Environmental Studies, Harvard University Gianfranco D'Amato, industriale e collezionista, Marc Fumaroli, storico e saggista, membro dell'Académie française, Riccardo Muti, direttore d'orchestra Mariella Pandolfi, professore di Antropologia, Université de Montréal Giulio Paolini, artista Paolo Pejrone, architetto e paesaggista Vittorio Sgarbi, critico e collezionista d'arte, scrittore, docente Francesco Vezzoli, artista. La mostra prevede infine un coinvolgimento attivo e diretto del pubblico, undicesimo curatore di Carta Bianca: ogni visitatore potrà immaginare la propria sala-mostra, fotografando dieci opere della collezione del Museo e Real Bosco di Capodimonte e partecipando al contest #LamiaCartaBianca sui social del museo. La miglior selezione di opere, secondo una giuria composta dai 10 autori di Carta Bianca e presieduta dal direttore Sylvain Bellenger, sarà allestita in una vera sala del museo. La mostra è anche accompagnata da un box-catalogo che comprende le foto degli allestimenti espositivi, in uscita dopo l'apertura della mostra, edito dalla casa editrice Electa. L'allestimento è a cura di Lucio Turchetta. Il Museo e Real Bosco di Capodimonte ringrazia la Regione Campania, Arm23, Erco srl, Amici di Capodimonte onlus e Feudi di San Gregorio senza di loro questa mostra non si sarebbe potuta realizzare.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104720109

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...