Tu sei qui: Territorio e Ambiente “Balvano 1944. Indagine su un disastro rimosso”: la ricostruzione del più grande disastro ferroviario ai Venerdì d'Autore di Sant’Egidio
Inserito da (Redazione), giovedì 4 maggio 2017 21:42:37
I Venerdì d'Autore alla biblioteca Ferrajoli di Sant'Egidio del Monte Albino intessono l'indagine su uno dei più grandi disastri ferroviari del '900 alla storia della cittadina, con la presentazione del libro di Gianluca Barneschi: "Balvano 1944. Indagine su un disastro rimosso". La tragedia ferroviaria accaduta nel potentino, nella quale 14 cittadini di Sant'Egidio hanno perso la vita. E della quale la Pro Loco ha scelto di parlare nella sua rassegna letteraria venerdì 5 maggio alle ore 20.
L'opera di Barneschi è una delle più ampie ricostruzioni del disastro accaduto nella Galleria delle Armi a Balvano, provincia di Potenza, a pochi metri dal confine con la Campania. Qui, nelle prime ore del 3 marzo 1944, più di 600 persone morirono in un assurdo ed incredibile incidente ferroviario. Il più grave della storia. Un vero e proprio Titanic su binari. Solo che, a differenza del Titanic, questa tragedia con molti responsabili e nessun colpevole è stata ignorata. Centinaia di famiglie dal marzo 1944 attendono ancora verità, spiegazioni e un risarcimento morale. Per la morte dei loro cari che, per sfamare le famiglie, si arrischiavano in viaggi disperati verso la Lucania, dove ancora si poteva sperare di trovare cibo a prezzo ragionevoli e non a borsa nera. Per una tragedia affogata tra indagini sbrigative, censura militare e ragion di stato. Totalmente ignorata dai più.
Gianluca Barneschi, avvocato romano con la grande passione per le indagini storiche, presenta il suo saggio, frutto di ricerche ventennali negli archivi di tutto il mondo, e che rivela fatti finora nascosti o impossibili da trovare in Italia, tra faldoni mancanti negli archivi nazionali e documentazioni incomplete.
Il presidente della Pro Loco Salvatore Ferraioli sottolinea: «Assieme ai soci che hanno collaborato alla realizzazione della rassegna, abbiamo deciso di parlare anche del disastro di Balvano perché è una pagina nera della storia italiana, che ha portato via in maniera tragica 14 persone di Sant'Egidio. Se abbiamo fatto nascere la biblioteca Ferrajoli per dare un punto di riferimento culturale alla nostra cittadina, abbiamo pensato che fosse giusto parlare anche di questo evento. Per farne conoscere gli effetti sulla nostra comunità, per conoscere meglio noi stessi e la nostra storia».
PROGRAMMA
21 aprile 2017: "Aiuto! Mi si sono rotte le acque" - Michela Giordano
28 aprile 2017: "Legami d'amore" - Maria Rosa Nuvoletta
5 maggio 2017: "Balvano 1944. Indagine su un disastro rimosso" - Gianluca Barneschi
12 maggio 2017: "Resistenze. Esperimenti di microstoria attraverso tre biografie" - Nunzia Gargano
19 maggio 2017: "Nero. Diario di una ballerina" - Letizia Vicidomini
26 maggio 2017: "Quarto piano interno tredici" - Pia Napoli
9 giugno 2017: "Storia dell'Italia Mafiosa" - Isaia Sales
16 giugno 2017: "Il buio dentro" - Antonio Lanzetta.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108426100
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...