Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAumento sosta a Cava de' Tirreni: ecco cosa ne pensa Livio Trapanese

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, sosta

Aumento sosta a Cava de' Tirreni: ecco cosa ne pensa Livio Trapanese

Noi che apparteniamo alle generazioni del dopoguerra, ancora oggi, apprezziamo tantissimo i benefici che ci vengono della camminata, consentitemi di parlarvene perché li ho personalmente sperimentati, dai tempi dello Scoutismo in poi.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 18 ottobre 2021 16:47:14

di Livio Trapanese

L'argomento del giorno è: l'aumento del pagamento della sosta, ma siamo sicuri che diciamo cose giuste, possiamo adottare personali correttivi.

Giorni fa, nel corso di una conversazione con l'amico Lucio Senatore, del Bar Centro Storico di Piazza Vittorio Emanuele III, abbiamo trattato il tema dell'aumento, qui a Cava de' Tirreni, del pagamento della sosta, che tanto scalpore ha suscitato, forse perché dimentichiamo cosa paghiamo quando ci rechiamo in altre città, senza manco renderci conto del "costo per ora", oppure ce ne rendiamo conto, ma l'accettiamo: "Estate 2021, nella vicina Vietri sul Mare docet".
L'autovettura deve essere utilizzata per lunghi e medi spostamenti e per reali esigenze, non per andare dal tabaccaio o al bar.

Noi che apparteniamo alle generazioni del dopoguerra, ancora oggi, apprezziamo tantissimo i benefici che ci vengono della camminata, consentitemi di parlarvene perché li ho personalmente sperimentati, dai tempi dello Scoutismo in poi.

Camminare non costa nulla, ci consente di socializzare, non ha un costo, ci aiuta a perdere peso, è un eccellente ausilio all'apparato respiratorio, rafforza le articolazioni e le ossa e ci aiuta a tenere sotto costante controllo il diabete, ma ci sarebbe ancora tanto da dire.
Tutto questo non l'otteniamo, qualora usiamo smodatamente l'auto, senza voler parlare dei serpentoni d'auto ai bordi delle strade. (vedi foto)

Non possiamo negare che ci sono troppe auto e tante di esse sono datate, quindi inquinano l'aria che respiriamo.
Volendo bene alla nostra salute dobbiamo partire da una scelta, che per i primi giorni potrebbe sembrare dolorosa, ma poi ne gusteremo i benefici: "fermiamo le auto, se non è assolutamente necessario, e camminiamo, camminiamo, camminiamo, solo così faremo un bel passo avanti sulla "Sostenibilità Urbana", combattendo lo smog, che avvelena le nostre città e le nostre vite.
70mila morti premature, nella sola nostra bella Italia per lo smog, questo secondo i dati aggiornati dell'Agenzia Europea dell'Ambiente; noi italiani abbiamo più di 600 auto per ogni 1.000 abitanti, basta farsi un giro per le stradine delle frazioni o della prima periferia di Cava de' Tirreni.

Per inquinamento atmosferico, come sappiamo, si intende il rilascio di sostanze solide e liquide nell'aria che recano danni alla salute umana, ricordiamoci del PM10 o PM2.5; le celebri polveri sottili.
E' l'occasione per ricordare che tenere il motore accesso durante l'arresto, la fermata o la sosta dell'autovettura, sia al semaforo o sia ogni dove, ad esempio quando in estate vogliamo mantenere il climatizzatore in funzione, costituisce violazione all'Art. 157 del vigente Codice della Strada, la cui sanzione va da Euro 223,00 a Euro 444,00, ma questa è un'altra storia.

Giungere in Città, sostare la macchina lontano dal centro, penso al piazzale di via Antonio Gramsci, alle spalle della parrocchiale Chiesa di Sant'Alfonso, che ci consente di giungere in piazza Eugenio Abbro in soli 5 minuti, o le quattro aree mercatali di viale Giovanni Palatucci, e farsi una distensiva camminata fino in centro, avremmo benefici assicurati; facciamoci un pensierino!

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109420104

Territorio e Ambiente

"Primavera nei Borghi": a Cava de' Tirreni la riscoperta della Via Regia

Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...

Escursionista ferito a Croce di Saragnano e moto abbandonata sui Monti Lattari: doppio intervento di Pasquetta per il Soccorso Alpino

Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...

Campania: allerta meteo gialla per temporali. Possibili precipitazioni improvvise e intense a scala locale

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...

Campania, allerta meteo Gialla dalla mezzanotte

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...

Somma Vesuviana cambia volto: a breve l'inaugurazione del Parco della Rigenerazione Urbana e nuovi interventi nel Borgo Antico del Casamale

Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...