Tu sei qui: Territorio e AmbienteAnche l'istituto “Marco Galdi” di Cava alla "Notte Nazionale del Liceo classico"
Inserito da (redazioneip), giovedì 10 gennaio 2019 18:44:15
Sarà celebrata venerdì 11 gennaio, dalle 18 alle 24, in 433 licei classici in tutto il territorio italiano la Notte Nazionale del Liceo classico, nata da un'idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico "Gulli e Pennisi" di Acireale (CT), per la promozione della cultura classica, sostenuta dal Ministero dell'Istruzione e dall'Associazione Italiana di Cultura Classica.
Per una serata, in comunione ideale con ben 432 licei classici italiani, anche gli studenti del Liceo "Marco Galdi" di Cava de' Tirreni, presieduto dalla Dirigente scolastica, prof.ssa Maria Alfano, si esibiranno in recitazioni, letture pubbliche, spettacoli teatrali e degustazioni ispirati alla cultura classica e alla sua tradizione.
Tema di quest'anno sarà il viaggio inteso come ricerca del proprio passato, di un inizio mai perduto, dell' eterno ritorno.
L'evento avrà inizio alle ore 18 con l'ascolto, in contemporanea, del brano inedito"Ti porterò a Pompei"del cantautore fiorentino Francesco Rainero al quale seguiranno i saluti istituzionali della Dirigente scolastica Maria Alfano e del sindaco Vincenzo Servalli.
Di spessore gli interventi di questa edizione: il Professor Enrico Maria Ariemma dell'Università degli Studi di Salerno sul tema"La nostalgia, l'inganno, la parola: la figura di Odisseo nel romanzo di Daniel Mendelsohn"e i Professori Primo Brandi e Anna Salvadori dell'Ateneo di Perugia sul progetto nazionale"Matematica e Realtà". Ma ci sarà anche Pippo Pelo a parlare della professione dello speaker radiofonico e del giornalista mentre l'attore cavese Andrea Adinolfi emozionerà il pubblico con un reading ispirato al mondo antico. Penelope rivivrà nella performance di Peppe Basta e Dante nella rivisitazione in chiave moderna degli allievi delle sezioni classico e linguistico. E ancora musica e danza con Ermeneziano Lambiase e Laura Cammarota.
Ma l'edizione metelliana della "Notte nazionale" sarà improntata alla più significativa sinergia tra le scuole del territorio con la partecipazione del III Circolo didattico, dell'Istituto Comprensivo Carducci Trezza e del Coro della sezione musicale del De Filippis Galdi. Gli studenti dell'Istituto Alberghiero "G.Filangieri", invece, realizzeranno cibi e bevande dell'antica gastronomia greco-romana.
La rappresentazione terminerà a mezzanotte quando, in condivisione, tutti gli studenti dei licei italiani coinvolti leggeranno in greco antico ed in italiano il Fragmentum Grenfellianum del III secolo a.C. "Il lamento dell'esclusa".
Quest'anno, una grande novità: il partenariato di RAI Cultura e RAI Scuola.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109113105
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...