Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAl via Concerti d'estate di Villa Guariglia: appuntamenti anche a Minori e Cava de' Tirreni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Al via Concerti d'estate di Villa Guariglia: appuntamenti anche a Minori e Cava de' Tirreni

Inserito da (redazioneip), martedì 3 luglio 2018 11:57:36

Pesci in branco attraversano il manifesto dei "Concerti d'Estate di Villa Guariglia in tour", rassegna che quest'anno è alla sua XXI edizione. Un simbolo che rappresenta le rotte, gli incroci, le tracce da scoprire tra le antiche pietre dell'area archeologica di Fratte, tra gli altari della chiesa di Santa Maria delle Grazie di Raito, nel blu del mare di Cetara, nelle corti e delle piazze dei palazzi storici di Cava de' Tirreni, Minori e Sarno, così come nel mare verde di Baronissi.

La ventunesima edizione dei "Concerti d'estate di Villa Guariglia in Tour" è organizzata dal CTA di Salerno in collaborazione con la Provincia di Salerno, i Comuni di Salerno, Baronissi, Cava de' Tirreni, Cetara, Minori e Sarno; la Coldiretti-Camera di Commercio, la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, le ACLI provinciali di Salerno; le associazioni Porto delle Nebbie, Marco Amendolara e Amici dei Concerti di Villa Guariglia. La Regione Campania ha messo il suo sigillo con il patrocinio morale. Anche quest'anno si conferma la stretta collaborazione con il Conservatorio di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno.

IL CARTELLONE.

Taglio del nastro il 5 luglio nel duomo di Salerno con la grande tradizione svizzera dell'orchestra di fiati, proposta da "La Lyre de Chene-Bougeries" con un programma variegato giocato tra Rossini e Brubeck. Ancora musica che respira l'11 luglio nella splendida corte del Complesso Monumentale di San Giovanni in Cava de' Tirreni con l'Ensemble di clarinetti Panarmonia del magistero napoletano del M° Giovanni De Falco, che donerà alcune trascrizioni di pagine della grande tradizione sinfonica, eseguite nella amalgama particolare creata dai diversi tagli dello strumento. Il 12 luglio ci si ritroverà tra i marmi della Chiesa di Santa Maria delle Grazie in Raito dove s'incontreranno e scontreranno due strumenti simbolo del dionisiaco e dell'apollineo, il flauto di Michele Barbarulo e l'arpa di Valentina Milite, in un programma in cui si intrecceranno le trame severe di Bach con quelle sinuose di Ravel e Piazzolla. Il 13 luglio l'area Archeologica diFratte ospiterà l'Orchestra d'archi del Conservatorio di Musica "G.Martucci" , diretta dal M° Raffaele "Lello" D'Andria - in questa occasione sarà assegnato dal CTA il premio "Emidio Cecchini" - in un florilegio di musiche che alterneranno Suk a Respighi, passando per Bacharach e Piazzolla. Col suo motto, "La bellezza del canto e della musica esalta il mistero della vita in tutte le sue dimensioni", ritorna, il 15 luglio nell'Area Archeologica di Fratte Don Michele Pecoraro e il suo ensemble per un viaggio nella iconografia musicale della Sirena Partenope, mentre il 18 luglio sullo stesso palcoscenico salirà il Trio di Salerno, che presenterà il suo terzo lavoro dal semplice e perfetto titolo "3", un non-luogo musicale dove ritrovarsi, recuperare creatività ed energie, esprimere le proprie idee sicuri di trovare riscontro e condivisione. Il 20 luglio l'area archeologica di Fratte risuonerà della voce di un'unica chitarra, quella di Francesco Buzzurro, un artista capace di evocare un'intera band, il quale reinterpreterà con personali arrangiamenti, il song-book di George Gershwin, spaziando dal tango moderno di Astor Piazzolla, passando per il linguaggio del grande Tom Jobim, al grande Django Reinhardt, e ciò che le stelle vorranno suggerirgli. Sabato 21 luglio iGiardini di Villa Lanzara a Sarno, accoglieranno il Marco Zurzolo Trio riconoscibile per il personale stile corposo e melodioso. Ritorno all'AreaArcheologica di Fratte il 22 luglio con "I Magnifici 3", un trio particolare formato da armonica, clarinetto e chitarra, che regalerà note complementari, suoni che unendosi genereranno un'esibizione emozionante, carica al contempo di sensibilità ed energia. Il 25 luglio nel Parco del Ciliegio di Baronissiomaggio a due grandi voci del secolo breve, Billy Holiday e Nina Simone con l'Ivano Sabatini & il Linda Andresano Quartet, attraverso cui quell'affrancamento da ogni rigida e simmetrica scansione, e il voler tentare d'ideare dal nulla piccole immagini corrusche e geniali, verrà rimarcato in chiave funky-soul. Ancora un'incursione jazz nell'Arena Archeologica di Fratte il 26 luglio con l'Electric Ehtno Jazz trio di Stefano Giuliano che incontrerà la vocalist Paola Salurso. Musicisti provenienti da aree musicali molto diverse tra loro, quali appunto il jazz, l'elettronica e la musica etnica, che per questo appuntamento hanno voluto dare forma a un'unica idea sonora, facendo uso ora di richiami alle tradizioni stilistiche, ora di spunti assolutamente innovativi, mescolando e contaminando generi e periodi storici. Un "Allegrone" sbarco di oltre ottanta giovani sassofonisti si terrà il 27 luglio sul porto di Cetara, una ciurma musicale la "Sonora Junior Sax Orchestra", agli ordini del "capitano" Domenico Luciano. L'evento clou dell'intera rassegna si svolgerà sul palcoscenico dell'Arena Archeologica di Fratte il 29 luglio che ospiterà Peppe Servillo e i Solis String Quartet sulle tracce di "Presentimento". Da Gil a Viviani, da E.A. Mario a Cioffi/Pisano, da Scalinatella a Mmiez'o grano a M'aggia curà, alla scoperta di quel DNA fatto di poesia e musica che contraddistingue sin dal Rinascimento la canzone napoletana.

Il 30 luglio sarà la formazione An Arperc che lega le arpe all'oud all'armonica con il flauto e il vibrafono a condurci nello spazio della Corte del Complesso Monumentale di Cava de' Tirreni in un viaggio tra Irlanda e Sudamerica, prima di rientrare nel Mare Nostrum. L'agosto dei concerti inizia dalla piazza Cantilena di Minori, con i Soul Six in "Animasona", una formazione che attraverserà tutti i generi musicali, tra mescolanze soul e spirito partenopeo. Tre saranno le notti agostane a Cava de' Tirreni nella corte del complesso monumentale di San Giovanni: si comincerà il 6 con i Made in Swing per una cavalcata nei successi pop degli anni '50 in chiave smooth jazz, l'8 con ilsoul funk e R&B del sax indigeno di Giusy Di Giuseppe e i Motown Groove Quartet per una rilettura dei successi degli anni '70 e '80, mentre l'11 le più belle pagine del cantautorato italiano rielaborato dal colto sguardo mediterraneo del trio della fisarmonicista e vocalist Eduarda Iscaro. Sarà festa in Piazza 5 maggio, a Sarno il 12 agosto con I Musicastoria messaggeri delle nostre tradizioni popolari e chiusura musicale il 17 agosto a Baronissi nel Parco del Ciliegio con i Jack & Rozz del trombonista Alessandro Tedesco e del trombettista Pino Melfi, ove gli intrecci e gli incastri ritmici, le timbriche differenti, l'oculata cura delle dinamiche e le improvvise variazioni di tempo delineeranno il vero e proprio punto focale di Jack&Rozz.

CONCERTI ‘D'AUTORE".

Ma i "Concerti d'Estate di Villa Guariglia in Tour" non sono solo musica, anche quest'anno tornano gli incontri d'autore, a cominciare dal Preludio Noir il 10 luglio nell'atrio del Duomo ove l'Associazione Porto delle nebbie presenterà Maurizio De Giovanni per una riflessione sul suo ultimo volume "Il Purgatorio dell'angelo" edito da Einaudi, che saluta il ritorno del commissario Ricciardi in una Napoli dolente. L'altro incontro, in programma nell'Arena Archeologica di Fratte, si svolgerà il 24 luglio e sarà Sara Bilotti a presentare "I giorni dell'ombra" edito da Mondadori, un thriller particolare, ambientato in un condominio dove ogni porta nasconde segreti e amori di tutti i tipi, spiati da occhi indiscreti e curiosi di conoscere il mondo da dietro le gelosie di una finestra. Evento speciale, di poesia, danza e musica, è quello del 19 luglio, sempre nell'Area Archeologica di Fratte, creato dall'Associazione Marco Amendolara e dalla New Space of Dance del maestro Francesco Boccia, dal titolo "L'energia della terra". In occasione del decennale della scomparsa del poeta salernitano Marco Amendolara si susseguiranno in un gioco d'intrecci riflessioni critiche sull'opera, un reading corale di rappresentanti di contesti diversi e coreografie originali ispirate all'opera postuma "Il corpo e l'orto" di Amendolara firmate da Thierry Verger.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107928103

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...