Tu sei qui: Territorio e AmbienteAbbandono rifiuti a Cava de' Tirreni: Ispettori Ambientali contestano 115 infrazioni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 4 novembre 2021 09:16:09
di Livio Trapanese
Ai circa 200 verbali contestati dagli Ispettori Ambientali, dal dopo pandemia a sabato scorso, in materia di conferimento di rifiuti indifferenziati ed in giorni non consentiti, come il sabato, ma anche per l'affissione selvaggia, l'omessa rimozione delle deiezioni canine, l'imbrattamento del suolo stradale, oltre 115 sono stati contestati di recente.
Le aree ove gli Ispettori hanno potuto constatare, in maniera massiva, lo sconsiderato abbandono di rifiuti indifferenziati ed in giorni non consentiti, maggiormente il sabato, quando non è ammesso alcun conferimento in tutta la città, sono risultate essere: via Cap. Francesco Carillo, corso Principe Amedeo, piazza San Francesco, via Antonio Nigro, via Papa Giovanni XXIII, via Dello Scirè, via Gaetano Filangieri, via Sabato Celano, Angiporto del Castello, via Giuseppe Verdi e le Località Contropone, Pisciricoli e Citola.
L'attività degli Ispettori Ambientali, con la regia della Sezione Ambiente della Polizia Municipale, viene eseguita con la fattiva e rodata cooperazione degli Operatori della Metellia Servizi.
Nel corso delle svolte attività, gli Ispettori hanno constatato le ingenti quantità di avanzi di alimenti, pane compreso, mescolate ad ogni sorta di rifiuto: barattoli di alluminio per bevande, scatolame di banda stagnata, bottiglie di vetro e di plastica, vassoi e contenitori di plastica, segatura, mozziconi di sigarette e tant'altro ancora, il tutto, così INDIFFERENZIATO, viene destinato ai Centri di Raccolta, coll'esborso di fior di quattrini; poi ci lamentiamo che la Ta. Ri. è onerosa, per non parlare dell'amianto, guaine bituminose, materiale di risulta e sanitari abbandonati ogni dove, nelle zone pedemontane comprese, che per rimuoverli occorre necessariamente promuovere una gara per ditte specializzate.
Nel corso delle attività istituzionali gli Ispettori Ambientali, oltre alla rituale verbalizzazione, hanno inoltrato 12 Comunicazioni di Notizie di Reato alla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, vedendo ben 5 indagati raggiunti dai relativi Decreti di Condanna, per essersi resi responsabili dei reati di rifiuto di indicare la propria identità personale, Diffamazione a mezzo stampa, Oltraggio, Violenza, Lesioni e Minaccia a Pubblico Ufficiale, quest'ultima, in un recente caso, con l'aggravante di cui all'art. 416/bis del Codice Penale.
FOTO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10769104
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha emanato un avviso di criticità per "Ondate di calore" valido dalle 8 di domani mattina alle 14 di lunedì 30 giugno. Si prevedono temperature che potranno essere superiori ai valori medi...