Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Date rapide

Oggi: 1 agosto

Ieri: 31 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA teatro il “Circus Don Chisciotte” di Ruggero Cappuccio

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

A teatro il “Circus Don Chisciotte” di Ruggero Cappuccio

Con uno strepitoso Giovanni Esposito alla conquista del Salvo Panza, divertente e teneramente sconnesso

Inserito da (Redazione), mercoledì 4 aprile 2018 11:47:29

di Paolo Spirito

Ruggero Cappuccio -attuale Direttore del Napoli Teatro Festival- è autore di romanzi dalla complessa sintassi fantastica e di drammaturgie di successo altrettanto complesse e rutilanti: Nel 2016 esce "La prima luce di Neruda". "Con Fuoco su Napoli" (Feltrinelli) vince il premio Vittorini come migliore libro italiano dell'anno 2011 e il premio Napoli edizione 2011. Il romanzo esce in Spagna con il titolo di "Fuego sobre Napoles" a cura dell'editore Siruela. Con il romanzo "La notte dei due silenzi" (Sellerio) è finalista al Premio Strega edizione 2008. Intellettuale dedito a rigorose costruzioni drammaturgiche, con il suo "Circus Don Chisciotte", ultima produzione del Teatro Stabile Nazionale di Napoli andato in scena in "prima nazionale assoluta" al Teatro San Ferdinando e attualmente programmato al Teatro Eliseo di Roma, porta avanti un suo intelligente percorso di conquista per spazi metafisici del palcoscenico. Se in passato lo abbiamo conosciuto soprattutto come attore misurato e prudente in rare e sapienti apparizioni in palcoscenico, questa volta siamo rimasti piacevolmente sorpresi scoprendone un talento d'irresistibile ironia e moltiplicazioni dinamiche del corpo e dell'intelletto.

Scatenato e arguto, Cappuccio è questa volta Michele Cervante, vecchio vagabondo dell'intelletto per le strade della sua città, una Napoli metafisica che mescola in "unicum" singolare le numerose trasfigurazioni della realtà umana e culturale di cui è nella realtà popolata. Scombinato viaggiatore notturno per strade e storie napoletane, Cappuccio guida in scena i suoi attori, costruendosi l'irresistibile "coppia" con uno strepitoso Giovanni Esposito alla conquista del suo Salvo Panza, divertente e teneramente sconnesso. Siamo infatti in una Napoli fuori dal tempo, metafisica e "sgarrupata", in un deposito ferroviario di treni dismessi, in un binario morto non solo delle ferrovie ma della stessa esistenza.

Afferma lo stesso Cappuccio: "Partiamo dal tema del disagio di questa nostra epoca del virtuale. Un profondo disagio che gli psicoanalisti intercettano soprattutto nei problemi di adolescenti a rischio, ma anche degli adulti. Gli schemi sociali che, in passato, ci hanno accompagnato sono saltati. I rapporti non hanno più senso, nemmeno le parole lo hanno. Un esempio? Oggi affermare di avere un amico non significa l'incontro reale con una persona con cui condividere un tratto della nostra vita, ma un'entità intercettata su Facebook".

Ecco perché il professor Cervante, Roberto Cappuccio, a suo dire discendente diretto di Cervantes, insofferente della realtà attuale, un bel giorno decide di realizzare un progetto rivoluzionario con il suo fido Salvo Panza, interpretato da uno stupefacente Giovanni Esposito. Tra i due nasce un'amicizia fulminante che darà vita a un cortocircuito tra realismo e visionarietà (echi eduardiani di "Sik-Sik, artefice magico"), sogno e saggezza materica, mentre inizia il nuovo viaggio alla ricerca dei nemici dell'essenza spirituale dell'umanità.

"Egli ricusa la deriva umana contemporanea, priva di dialogo e di principi morali, in cui stiamo sprofondando-continua Cappuccio-quindi abbandona la cattedra, lo stipendio, la casa: come il visionario Don Chisciotte, vede ovunque nemici all'orizzonte, intraprendendo un'utopica battaglia per salvare l'umanità insieme al suo scudiero, un girovago nullatenente, e agli altri personaggi che emergono dal binario morto", tra cui meritano di essere ricordati la coppia di ex ristoratori interpretati da Ciro Damiano e Gea Martire, un prestigiatore di provincia, impersonato da Giulio Cancelli, una principessa siciliana, Marina Sorrenti.

"La metafora mi pare chiara-prosegue Cappuccio-rivendicare la centralità dei rapporti umani rispetto alla superficialità inquietante dei social. Viviamo in un'epoca distrattiva, abbiamo perso l'idea di come sia l'essenza dell'individuo, è persino mutato il significato delle parole: un amico non è una persona, ma un contatto virtuale. La tecnologia avanzata è strumento prezioso, irrinunciabile e di grande potenza. Una potenza anche distruttiva perché sollecita zone di dipendenza nell'essere umano, ridotto a mero consumatore: il mercato, il denaro è legge dominante, e quelli che chiamiamo telefonini, utilissimi, sono delle centrali nucleari che portiamo in tasca. Stiamo discendendo una china pericolosa di false seduzioni".

Ma, allora, esiste una via d'uscita? "Esisterebbe-conclude Cappuccio-se solo tornassimo ad occuparci dell'individuo, rivendicandone la centralità. Spero che questo spettacolo comunichi fiducia al pubblico, invitandolo a riconoscere le proprie risorse, la propria forza: quella che serve per cambiare le cose".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103221108

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...