Ultimo aggiornamento 21 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA San Mauro la Bruca un progetto innovativo per il rilancio delle aree interne del Cilento

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

A San Mauro la Bruca un progetto innovativo per il rilancio delle aree interne del Cilento

L’iniziativa promossa dall’ Università di Salerno, dipartimento di scienze politiche sociali e della comunicazione (corso di laurea magistrale in politiche, istituzioni e territorio) e il dipartimento di farmacia (corso di laurea in scienze agrarie)

Inserito da (Redazione), lunedì 12 giugno 2017 13:34:34

di Francesco Romanelli

Veranda naturale su Capo Palinuro. Così viene definito San Mauro la Bruca, un piccolo paese che con la sua frazione San Nazario consta di circa 500 abitanti o poco più. La bellezza del paesaggio che si gode dalla piazza del piccolo borgo cilentano è straordinaria. I monti si sposano con il mare, il verde delle valli va a braccetto con l'azzurro del cielo, i fiori multicolori di questa terra baciata dal sole infondono gioia e predispongono l'animo alla serena meditazione. L'austero monte Bulgheria, l'Appennino calabro-lucano, le lussureggianti montagne rappresentano dei veri e propri fotogrammi di un film che la Natura ha inteso girare proprio qui. Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia stringono qui da sempre uno sposalizio di culture che ha irradiato il Mediterraneo, e, forse il mondo intero. Proprio qui nei giorni scorsi si è svolta una interessante iniziativa che ha coinvolto la comunità del piccolo paese cilentano: "Alla ricerca di utopie possibile,conoscere San Mauro per lo sviluppo delle aree interne, workshop residenziale".

L'iniziativa nasce dalla collaborazione-ha affermato Jessica Sansone che ha lavorato attivamente al progetto- tra il comune di San Mauro, l'Università di Salerno, in particolare il dipartimento di scienze politiche sociali e della comunicazione (corso di laurea magistrale in politiche, istituzioni e territorio) e il dipartimento di farmacia (corso di laurea in scienze agrarie) e l'associazione onlus Paideia". L'idea è quella di realizzare un progetto di sviluppo locale, su di un paese campione, capace di valorizzare le aree interne ed i piccoli comuni."Ma più che su di un tradizionale progetto vorremmo puntare- affermano gli organizzatori- su delle azioni puntuali di sperimentazione capaci di fungere da volano per il territorio, infatti nella fase di realizzazione e svolgimento i progettisti affiancheranno i soggetti locali". Un'idea certamente lodevole che ha trovato il pieno appoggio anche del sindaco del piccolo comune cilentano, Francesco Scarabino che ha dato tutto il suo appoggio e quello della sua amministrazione per fare decollare questo prestigioso progetto." Noi crediamo in questa iniziativa - ha sottolineato- che dovrà coinvolgere non solo il nostro piccolo comune ma anche quelli viciniori per fare decollare, finalmente, dopo anni di abbandono questo meraviglioso territorio a sud della provincia di Salerno". Far conoscere la storia e le bellezze architettoniche e naturali del comune cilentano è certamente un basilare punto di partenza anche perché spesso la storia locale viene sempre messa in un cantuccioe, spesso dimenticata. "Le voci protagoniste del passato che fu- ha scritto Maria Cristina Di Palma,docente di scuole medie superiori-ci spingono, nell'urgenza dell'adesso, a perseguire e realizzare qualcosa. La pianezza della nostra vita, la gioia degli incontri, la meraviglia delle scoperte, l'energia dei progetti sta proprio nel rendere il passato un frutto fresco per il nostro presente, generativo di mete future". Aprire quindi degli "squarci" sulla storia locale è essenziale. "Ciascuno di noi è un piccolo uomo che viaggia sulle spalle di un gigantesco passato",così scriveva Eugenio Scalfari su La Repubblica del 15 agosto del 2004 in un fondo dedicato all'apertura dei giochi olimpici di Atene. Nelle piccole cose c'è il seme di quelle grandi:esse formano le tessere di quel mosaico che è la "grande" storia. A San Mauro la Bruca ci sono, purtroppo, storie "importanti" per tanto tempo tenute conservate (volutamente?) in un cassetto dove una coltre di polvere rischiava di renderle inservibili. Qui nacque Pietro de Causatis, illustre clinico, scienziato e primo medico della Casa Reale dei Borbone di Napoli, nella frazione San Nazario vestì l'abito talare san Nilo, il fondatore dell'abbazia greca di Grottaferrata.

Non molto lontano dal fiume Brulara si trova la caratteristica Abbazia e le vasche dove i monaci lavavano le pelli che poi servivano per i manoscritti. San Mauro la Bruca è anche Santuario Eucaristico (decreto del Vescovo di Vallo della Lucania, mons. Biagio D'Agostino ha dichiarato la 25 luglio 1970). Il 25 luglio del 1969, infatti, ignoti ladri rubavano nella chiesa parrocchiale numerosa suppellettile sacra ed anche un calice che conteneva le sacre particole che furono gettate a terra appena fuori l'edificio sacro. Al mattino seguente furono raccolte e conservate in un ostensorio. Da allora le ostie sono rimaste intatte e conservate in perpetua riparazione. Su queste basi storiche è stata fatta una analisi del territorio fondamentale per l'elaborazione di un piano di sviluppo che non è realizzabile senza uno studio del territorio, una conoscenza/coinvolgimento della comunità e soprattutto senza una buona conoscenza dell'identità del luogo. "I giorni trascorsi a San Mauro hanno permesso - ha concluso Jessica Sansone - di apprendere questi aspetti, ma anche di sperimentare uno studio diverso rispetto al tradizionale approccio universitario. Nella fase successiva (già in atto visto l'incontro tenutosi venerdì scorso nella sede di Paideia a Salerno) si passa, sulla base di quanto appreso sul territorio, alla progettazione vera e propria poi seguirà la fase di sperimentazione di quanto progettato e programmato".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105853106

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...