Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Salerno si alza il sipario sull'Irnofestival 2018

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

A Salerno si alza il sipario sull'Irnofestival 2018

Inserito da (redazioneip), giovedì 23 agosto 2018 11:43:38

Si alza il sipario sulla stagione 2018 dell'Irnofestival, la consolidata rassegna musicale ideata dal Maestro Tiziano Citro, giunta quest'anno alla 20esima edizione. Primo appuntamento martedì 28 agosto, nell'incantevole scenario dell'atrio del Duomo di Salerno, alle 21.

Si parte con Franz Joseph Haydn, uno dei compositori più autorevoli del ‘700, considerato tra i maggiori esponenti del classicismo. Creatività, evoluzione musicale e molteplicità di generi permisero ad Haydn di entrare nella cerchia dei più apprezzati e amati compositori della sua epoca.

Sarà, poi, la volta di uno dei più grandi compositori della storia della musica: Wolfgang Amadeus Mozart. L'enfant prodige della musica classica ha rivoluzionato il concetto di musicista, non più vincolato alla sudditanza verso la Chiesa o la classe aristocratica: era una sorta di freelance ante litteram, capace di orientare il proprio talento dovunque trovasse la capacità creativa.

A interpretare le sinfonie dei due grandi autori saranno: il M° Emilio Aversano, al pianoforte; i cameristi del Maggio Musicale Fiorentino. A dirigerli il M° Massimo Belli.

Emilio Aversano, di origine salernitana, virtuoso della tastiera, ha riportato in auge un genere esecutivo di antica tradizione, la "maratona pianistica" , eseguendo nella stessa serata quattro concerti per pianoforte e orchestra nella Sala dell'istituto italiano di cultura di Budapest e nella Goldener Saal del Musikverein di Vienna, oltre che nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano e al Gewandhaus di Lipsia. Artista carismatico e raffinato esecutore, musicista di acclarato talento, Aversano ha raccolto successi in tutto il mondo. Nel 2018 ha esordito al Teatro alla Scala di Milano nella stagione ufficiale. Tra gli impegni futuri una nuova maratona pianistica con la Cardiff Sinfonietta presso la Stoutker Hall della Royal Welsh Academy of Music di Cardiff e un concerto presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano con l'Orchestra dei Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, in occasione dell'apertura della Stagione delle Serate Musicali di Milano.

Fondata nel 1928 da Vittorio Gui come Stabile Orchestrale Fiorentina, l'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino è impegnata fin dagli esordi nell'attività concertistica e nelle stagioni liriche del Teatro Comunale di Firenze ed è, ad oggi, una delle più apprezzate dai direttori e dal pubblico. I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino sono un'orchestra da camera che annovera tra le proprie fila musicisti giunti all'apice della maturità strumentale grazie all'esperienza maturata negli anni all'interno del prestigioso Teatro fiorentino. Sono regolarmente ospiti di Festival di rilievo internazionale, si esibiscono in sale prestigiose e vantano collaborazioni con solisti di primissimo piano del panorama internazionale tra i quali Placido Domingo, Andrea Bocelli, Salvatore Accardo.

Massimo Belli, premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali, ha debuttato sedicenne al Teatro Politeama Rossetti di Trieste; in seguito ha suonato da solista e ha diretto nelle più importanti sale in tutta Europa, ex Unione Sovietica, Turchia e Sud America. Ha interpretato i principali concerti del repertorio violinistico ed è stato primo violino di spalla dell'Orchestra Giovanile Italiana, dell'Orchestra Busoni, della Haydn Philharmonia e dei Virtuosi dell'Ensemble di Venezia. È professore di violino al Conservatorio di Trieste. Ha insegnato al Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico e recentemente è stato invitato per una Masterclass al Conservatorio Reale di Murcia.

Di seguito il programma della serata:

• F. J. Haydn Sinfonia n.47 "La Passione"

• W. A. Mozart Concerto k 488 in la magg.

• W. A. Mozart Sinfonia n.40 in sol min.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104711104

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...