Ultimo aggiornamento 22 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Roma il grido delle donne che più non hanno voce

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

A Roma il grido delle donne che più non hanno voce

Salerno ben rappresentata dall’Assemblea permanente delle donne cittadine e della provincia

Inserito da (Redazione), lunedì 26 novembre 2018 09:14:44

di Patrizia Reso

Un fiume in piena ieri a Roma ha attraversato la vie della capitale, nonostante la pioggia, in modo colorato, festoso come solo le donne sanno fare, con quel senso di responsabilità che le contraddistingue anche di fronte al dolore. "Noi siamo il grido altissimo e feroce di tutte quelle donne che più non hanno voce", questo uno degli slogan più scanditi durante la manifestazione in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza alle donne. Oltre 49.000 le denunce pervenute quest'anno, secondo i dati Istat, di casi di violenza domestica. Violenza subdola, silenziosa, che si consuma ogni giorno all'interno di un nucleo familiare. Violenza giustificata dall'amore! Chi ama non fa male! Chi violenta invece è solo il prodotto di una cultura del patriarcato ben radicata in fondo agli animi. Un patriarcato sempre più aggressivo perché vede nella partecipazione delle donne all'economia o alla cultura o alla politica di questo Paese, e non solo, invece del valore aggiunto che rappresenta, un elemento di insidia al potere conquistato. Allora niente di più facile che sbeffeggiare, ridicolizzare, sminuire , stravolgere l'operato femminile per il proprio tornaconto. Un esempio banale: ieri il corteo si è mosso con ritardo rispetto a quanto preventivato. Una delle ragioni è stata immessa in rete con un video, che vede delle donne (tra le organizzatrici) scontrarsi con un uomo che pretendeva di stare in testa al corteo . Da giorni era stato diffusa l'organizzazione: in testa ci sarebbero state solo le donne dei Centri Antiviolenza, cioè coloro che stanno in prima linea ogni giorno per arginare questo fenomeno sempre più dilagante. Nessuna, e ripeto, nessuna, si è opposta. Neppure le rappresentanti dei collettivi femministi più impegnate. Tutte abbiamo condiviso questa decisione, rispettandone innanzitutto lo spirito che l'ha sostenuta. Quest'uomo, ammirevole perché era intenzionato a scattare foto per sostenere la causa, ne ha fatto una questione di stato! Ne è scaturita una discussione che si poteva benissimo evitare se solo in lui ci fosse stata la volontà di adeguarsi, almeno per una volta, a delle decisioni cui non aveva partecipato. Subito è scattata la campagna antifemminista, inutile dirlo! Le donne sono state accusate di atteggiamenti talebani (sigh), sono state definite nazifemministe (!), hanno insomma iniziato a triturare fango perché oggi così va di moda: non condivido quindi ti distruggo attraverso i social.

Ancora una volta ci siamo dimostrate compatte e solidali. Il corteo, seppure in ritardo, si è snodato come serpentone in modo magnifico, senza perdere di vista i suoi obiettivi.

Tutelare la donna in primis, da un punto di vista giuridico, sanitario ma non perché la si vuole vestire di vittimismo, ma semplicemente per accedere ai propri diritti in quanto cittadina e contribuente di uno stato, né più né meno dell'uomo.

Lotta al Ddl Pillon, perché non solo penalizza ulteriormente la donna, ma penalizza fortemente i minori e in più rafforza interessi di categoria.

Contrastare sempre più la deriva reazionaria dell'attuale governo, che non sa più che inventarsi per riportare indietro l'Italia di decine e decine di anni!

Infine per promuovere una nuova cultura, una cultura dell'identità di genere ma anche della parità dei diritti, partendo dalle piccole comunità, dal proprio ambiente di lavoro, come ben ricordano i sindacati confederati nel loro documento, emesso in occasione del 25 Novembre: "Come uomini militanti e dirigenti di Cgil Cisl Uil abbiamo sempre sostenuto con forza la difesa, la tutela e la promozione dei diritti civili delle donne, anche attraverso la definizione di norme a favore della salute, della conciliazione dei tempi di vita e corresponsabilità genitoriale. È necessario un forte e quotidiano impegno civile, culturale e politico quotidiano anche di noi uomini, in una più stretta e positiva relazione con le donne, così come il battersi per la certezza della pena per chi - a casa, sul lavoro, per la strada - fa violenza sulle donne o contro qualsiasi tipo di discriminazione nei luoghi di lavoro. Vogliamo continuare e rafforzare l'impegno sindacale nella contrattazione per definire strumenti che favoriscano le pari opportunità e determinino l'emersione e la conseguente eliminazione di atteggiamenti discriminatori. Lasciamoci alle spalle anni di "perbenismo maschile" e costruiamo un nuovo, esplicito costume civile e politico fondato sul riconoscimento e valore della diversità e sulla parità fra i generi, contro ogni retaggio maschilista, machista o omofobo ed ogni forma di violenza di genere, sia fisica sia psicologica. Per questo, domenica 25 appuntiamo sui nostri vestiti un fiocchettino bianco, simbolo internazionale della lotta contro la violenza sulle donne".

La città di Salerno è stata ben rappresentata dall'Assemblea permanente delle donne di Salerno e provincia. Una realtà nuova nel porsi, offrirsi alla società come polo culturale alternativo all'omologazione imperante, orientata al rispetto e all'attuazione della Carta Costituzionale, fortemente determinata sull'autodeterminazione della donna,in ogni ambito, per tutto ciò che riguarda il suo esistere.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10179106

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...