Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Lidia martire

Date rapide

Oggi: 27 marzo

Ieri: 26 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico

Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Energia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energieSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Offerta Granato Caffè a cialde con macchina FrogMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Procida 2022 arriva la scienziata dei buchi neri: Mariafelicia De Laurentis inaugura “Esercizi sul futuro”

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Procida, buchi neri, scienziata, scienza

A Procida 2022 arriva la scienziata dei buchi neri: Mariafelicia De Laurentis inaugura “Esercizi sul futuro”

Domenica 22 maggio in programma il talk “L’istinto del limite” con l’astrofisica, tra i protagonisti dell’ultima sensazionale scoperta di Sagittarius A*

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 18 maggio 2022 09:21:11

Lo scorso 12 maggio è stato svelato, per la prima volta, il "volto" del buco nero al centro della via Lattea, a 27 mila anni luce dalla Terra. Il mondo ha così ammirato le prime immagini di Sagittarius A*, fotografato dalla rete di telescopi del progetto internazionale Event Horizon Telescope. Nel team di 300 ricercatori di 80 istituti in tutto il mondo che insieme formano la Collaborazione EHT, con otto radiotelescopi posizionati in punti strategici del globo per riuscire a fotografare un corpo celeste con una massa 4 milioni di volte più grande del nostro sole, c'è un'astrofisica napoletana, Mariafelicia De Laurentis.

Parte da lei, domenica 22 maggio alle 17.30 in piazza dei Martiri a Procida, l'iniziativa "Esercizi sul futuro. Dialoghi su contemporaneità e antropocene", a cura di KforB (già ideatore di Innovation Village) e nell'ambito di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022.

Un percorso che prevede sei incontri con personalità del mondo scientifico e culturale il 22 di ogni mese, con l'obiettivo di dar vita a una riflessione che da diverse angolature attraversi il tema dei confini, per tratteggiare un futuro in cui questa parola non sia più sinonimo di barriera.

"Con questo ciclo di incontri e partendo da uno dei temi più affascinanti del nostro sapere, la conoscenza dell'universo e il senso di limite che sembra suggerirci, inizieremo a interrogarci, dall'osservatorio di una piccola isola, sulle molteplici contraddizioni della contemporaneità per favorire una nuova consapevolezza nella cittadinanza", spiega Agostino Riitano, direttore di Procida 2022.

Astrofisica, Deputy Project Scientist di Event Horizon Telescope, Mariafelicia De Laurentis, docente della Federico II e ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Napoli, membro del Consiglio Scientifico e coordinatrice del gruppo di Gravitational Physics del progetto EHT oltre che Deputy Project Scientist, dialogherà con Amleto Picerno Ceraso (Ceo Medaarch e Presidente Tec-Up) e Francesca Cocco (Program Manager Innovation Village) e risponderà alle domande del pubblico (ingresso libero) in un panel che si intitola "L'istinto del limite. Cosa ci dicono i buchi neri sull'Universo e su noi stessi".

"Fino ad ora le conoscenze sui buchi neri si basavano su simulazioni costruite sulla teoria della relatività di Albert Einstein. - anticipa De Laurentis - Oggi queste sensazionali immagini dicono che Einstein aveva ragione, e aprono le porte a nuove scoperte sulla gravità e a una vera e propria scienza sui buchi neri supermassicci e sul loro ruolo nell'evoluzione dell'universo. Ma i buchi neri sono anche la metafora di tutto quello che ancora non conosciamo: l'orizzonte degli eventi - il limite dei buchi neri - è anche il confine oltre il quale si spinge l'immaginazione nello sforzo di diventare conoscenza. È la porta di accesso a una regione con leggi attualmente sconosciute, dove la curvatura dello spazio-tempo tende all'infinito, in un moto vorticoso che arriva a risucchiare finanche la luce".

Leggi anche:

Buconero nella via Lattea, ecco la storica foto realizzata anche da scienziati italiani

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank:

Territorio e Ambiente

Cava de’ Tirreni, quasi terminati lavori al Castello di Sant’Adiutore: sarà polo storico museale multimediale

Il millenario Castello di Sant'Adiutore, monumento simbolo della città, sarà anche una grande attrazione turistica con il videomapping e sale multimediali. Sono in corso di completamento i lavori iniziati nel maggio 2022 e che hanno riguardato la rimozione delle antenne, la demolizione e rifacimento...

Cava de' Tirreni, al via gara d'appalto per la scuola "Simonetta Lamberti": lavori inizieranno a settembre

Sono iniziate le procedure per l'indizione della gara d'appalto per il completo rifacimento del plesso scolastico "Simonetta Lamberti", dell' I.C San Nicola di Pregiato, risultato inagibile nel 2020 a seguito delle verifiche di vulnerabilità sismica condotte sulla struttura. I lavori sono stati finanziati...

Cava de’ Tirreni, mancanza zona sosta auto per i residenti di Pianesi: i disagi quotidiani dei cittadini

Sono tanti i residenti di Pianesi, a Cava de' Tirreni, sanzionati regolarmente per divieto di sosta. I residenti, per mancanza di un'area parcheggio, infatti, si vedono spesso costretti a parcheggiare in via della Corte, via Pietro Formosa e via Bassi, in posti che al 90% sono in divieto di sosta. In...

Vietri sul Mare, cane abbandonato a Dragonea: intervengono cittadini, comitato e polizia per soccorrerlo

Un cane di razza "segugio italiano" di taglia medio piccola è stato abbandonato nei pressi della chiesa Parrocchiale di Dragonea, a Vietri sul Mare, al di sopra del campetto da calcio. Come scrive il Comitato Civico Dragonea, l'animale era lì da almeno una settimana. I residenti del posto lo hanno accuditi...

Nuova scoperta a Pompei, dalle Terme Stabiane affiora pavimento a mosaico di una casa più antica

Pompei è un costante laboratorio di studio e ricerca, che continua a rivelare elementi nuovi sulla storia urbanistica e sociale della città antica. Dalle indagini di studio sulle precedenti fasi edilizie del grande complesso delle Terme Stabiane - posto sulla via centrale di Pompei, via dell'Abbondanza...

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.