Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Maiori concerto e dibattito sul Trattato di Marrakech con europarlamentare 5 Stelle Isabella Adinolfi
Inserito da (Redazione), giovedì 31 agosto 2017 11:00:34
Isabella Adinolfi, parlamentare europea di EFDD/Movimento 5 Stelle porterà a Maiori riflessioni sul Trattato di Marrakech, che mira a garantire il libero accesso alla cultura alle persone non vedenti o affette da disabilità visive.
Appuntamento a sabato 2 settembre, dalle 19 e 30, a Palazzo Mezzacapo con il dibattito che sarà accompagnato da un concerto per pianoforte di Luciana Canonico e Giuseppina Mansi. Un evento imperdibile che segue, a poco più di un anno di distanza, lo straordinario concerto di Bruxelles.
A portare i saluti della Città il sindaco Antonio Capone, accompagnato dall'assessore al Turismo Lidia Camera.
«L'evento organizzato dall'Onorevole Adinolfi - spiega Vincenzo Massa, Presidente UICI Campania e consigliere nazionale dell'Unione - dà la piena dimostrazione di come la disabilità visiva sia perfettamente superabile grazie ad un'attività straordinaria qual è la musica. Da Maiori possiamo cominciare a porre una serie di quesiti per l'accesso all'istruzione musicale. Vedere un'esibizione di due artiste non vedenti che propongono musica di alto livello rende atto a quella condizione di parità per cui l'Unione si batte ogni giorno e che ritroviamo nel Trattato di Marrakech. In tal senso - conclude il Presidente Massa - penso che il Trattato sarà pienamente realizzato quando, alle tante Luciana e Giuseppina d'Italia, sarà data la reale possibilità di potersi esprimere come chiunque altro».
Luciana Canonico sarà presente a Palazzo Mezzacapo per portare la sua testimonianza esibendosi in concerto per pianoforte con due brani: Sonata opera 35 n.2 di Chopin e Sonata 1924 di Stravinsky.
Saranno invece 6 i brani eseguiti da Giuseppina Mansi: "In the wee small hours of the morning" di David Mann/Bob Hilliard; "Always on my mind" di Elvis Presley; "Suonno a Marechiare" di Sergio Bruni; "Guaglione" di Aurelio Fierro; "Welcome into my life" e "Il sole e l'allegria" scritti da Michele Criscuolo.
«Avremo tutti modo di scoprire che l'arte, la poesia e la musica sono dei linguaggi universali a cui tutti dovrebbero poter avere accesso. Lo faremo ascoltando le note suonate da Luciana e Giuseppina - spiega Isabella Adinolfi -. Il dibattito, che accompagnerà il concerto, servirà inoltre a sensibilizzare i cittadini e le Istituzioni locali riguardo al Trattato di Marrakech ed alla sua ratifica. C'è infatti da mantenere alta la guardia per evitare che la ratifica del Trattato venga fatta slittare sine die dal Consiglio dell'Ue, pregiudicando così i diritti fondamentali delle persone non vedenti o con disabilità visive. E' sempre importante dimostrare il vero significato di accesso universale alla musica, all'arte ed in generale alla cultura».
Luciana Canonico. E' giovanissima tanto che sta ancora frequentando l' X A.A. di Pianoforte presso il Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento. Luciana si è fatta conoscere in prestigiosi ambienti come alla Camera dei Deputati del Parlamento italiano in particolare in due occasioni: nel giugno 2015 in occasione del "Premio Strega" e nel marzo 2016 all'Istituto di cultura italiano di Bruxelles. Dall'età di dieci anni ad oggi, ha presenziato o partecipato ad una cinquantina di concorsi o eventi che l'hanno sempre vista protagonista di eccellenti performance musicali. Nel settembre 2015, Luciana Canonico ha presentato il suo primo CD dal titolo "I Miei Occhi la mia anima".
Giuseppina Mansi. Laureata in pianoforte con il massimo dei voti al conservatorio "G. Martucci" di Salerno nel 2007 col Maestro Carmela Gentile. Due anni più tardi, ha conseguito la laurea specialistica di secondo livello in educazione musicale sempre al conservatorio di Salerno. È pianista e cantante leggera e vanta un repertorio vasto che spazia dal classico napoletano, all'italiano d'autore e internazionale, non tralasciando musical e colonne sonore. È anche impegnata in attività di composizione e trascrizione per coro di repertorio sia sacro che profano. Nel 2014 fonda il duo L'UNA E 'L SOUL insieme a Michele Criscuolo, realizzando un cd dal titolo "Welcome Into My Life" che raccoglie brani inediti e covers. Questo progetto, per il quale Giuseppina Mansi ha curato gli arrangiamenti, si è avvalso della partecipazione di valenti musicisti come Jerry Popolo, Stefano Tatafiore, Paolo Pelella e Franco d'Amato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105928104
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...