Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava torna in scena "Farfariello": 23 dicembre spettacolo a Palazzo di Città
Inserito da (redazioneip), lunedì 16 dicembre 2019 17:18:08
E' stato presentato, questa mattina, lunedì 16 dicembre, lo spettacolo "Farfariello al Varietà" con Maurizio Merolla, che sarà messo in scena il 23 dicembre, alle 18.30, nell'Aula consiliare di Palazzo di Città. Alla conferenza stampa hanno partecipato il sindaco Vincenzo Servalli, il vice sindaco, assessore alla cultura, Armando Lamberti, l'artista Maurizio Merolla, il direttore artistico Tony Palma, il tenore Angelo De Biase e il giornalista Gregorio Di Micco.
Alle 17.30 si terrà un prologo allo spettacolo con un incontro conversazione in cui il giornalista Gregorio Di Micco ed il nipote dell'artista Richard Migliaccio, ricorderanno la figura di Eduardo Migliaccio, in arte Farfariello, nato a Cava de' Tirreni 1880, emigrato negli Stati Uniti d'America, all'età di 10 anni, dove divenne il più grande interprete del varietà e della "macchietta", noto come il "Totò d'America".
«Eduardo Migliaccio - ricorda Gregorio Di Micco - era un'artista completo, recitava, cantava, era imitatore, compose anche una canzone per il tenore Caruso, si costruiva da solo le maschere che indossava, e aveva grandi doti interpretative che ebbe modo di mostrare al pubblico americano che impazzì letteralmente per lui. Negli Stati Uniti fu acclamato e apprezzato, ottenne i giusti riconoscimenti e quando a tarda età venne in visita ai luoghi d'origine, fu insignito del titolo di Cavaliere dal Presidente della Repubblica».
«Sarà un recital da salotto - afferma Maurizio Merolla - elegante, ricco di costumi e di elementi scenografici d'effetto, e impeccabilmente fedele nell'esecuzione musicale diretta dal maestro Nunzio Riccio. Canovacci comici, esilaranti e maliziosi, macchiette e musiche intramontabili, faranno rivivere agli spettatori la magica atmosfera del Varietà. Un amarcord per riscoprire l'arte del grande Eduardo Migliaccio, in arte Farfariello in cui sarà messo in rilievo l'importanza dei suoi testi comici teatrali (macchiette) sotto tre aspetti: l'aspetto dell'immigrazione italiana nel Nord America nei primi tre decenni del secolo scorso; l'aspetto linguistico della lingua napoletana-italiana-angloamericana; e l'aspetto letterario di una comicità esilarante».
«Abbiamo voluto ricordare il mitico Farfariello - afferma il sindaco Servalli - come figlio di questa terra, acclamato come uno dei più grandi artisti italiani negli Usa, e per tributagli il giusto riconoscimento facendolo conoscere ai cavesi e non solo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100812108
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...