Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava Spazio Pueblo apre a momenti di confronto e condivisione [VIDEO]
Inserito da (Redazione), domenica 24 settembre 2017 17:51:00
di Patrizia Reso
Ogni tanto fa bene respirare un po' d'ossigeno e con questo intendo sentire parlare di politica e non in periodi di campagna elettorale. Ascoltare sviluppare un pensiero che vola più in alto delle spartizioni e della conta delle tessere. Applaudire persone che riescono ancora a suscitare emozioni e interesse, nonché desiderio di partecipazione. Di questo dobbiamo ringraziare i ragazzi di Spazio Pueblo, ormai ben radicati sul territorio, pur essendo partiti col solo entusiasmo degli studenti impegnati nei collettivi studenteschi, circa dieci anni fa.
I ragazzi di Spazio Pueblo hanno organizzato un Festival per ritrovarsi e per incontrare, per confrontarsi e per condividere, di soli due giorni, ma densi, molto densi, per spessore culturale e spessore musicale, presso i giardini dell'ex Hotel de Londre, recuperati dall'abbandono e dall'immondizia grazie alla loro buona volontà e al loro spirito di collaborazione.
Ad accoglierti ci sono esposizioni di opere artistiche, pittoriche, fotografiche, artigianali, prodotte anche da giovani, non sempre del tutto esperti ma sicuramente affascinati dalle arti e autori di prodotti interessanti e pregevoli. Accanto a queste possiamo apprezzare la sottile ironia di una mostra che ti accompagna in un percorso tra i luoghi comuni italiani, relativi al fenomeno immigrazione, "Cose da non credere", con pannelli curati dall'associazione Acli, Comunità Obiettivo Futuro. Giusto per ricordarne alcuni: "Guadagnano 35 euro al giorno"; "Li ospitano negli hotel di lusso" oppure "Finti profughi con lo smartphone", accompagnati da immagini che ridicolizzano e accentuano questi luoghi comuni. Per coerenza il festival ospita anche un banchetto della rete Accoglienza di Cava, la collaborazione e l'unione di più associazioni locali in difesa dell'accoglienza e dell'inclusione relative agli immigrati, presso il quale sono state raccolte firme per la proposta di legge d'iniziativa popolare "Ero straniero", per superare la legge Bossi Fini, con "nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e l'inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari". Ricordiamo a tal proposito che chi fosse intenzionato a firmare, può farlo o attraverso altri banchetti che si faranno prossimamente in piazza, oppure online attraverso la piattaforma promossa dalla Casa della Carità "Angelo Abriani".
I dibattiti che si sono sviluppati in questi due giorni riguardano temi molto attuali, che viviamo sulla nostra pelle (lavoro, ambiente e territorio, istruzione, potere popolare) e che hanno visto la partecipazione di un folto e interessato pubblico, che ha sfatato il mito del disinteresse alla politica. Per carità! Il disinteresse è un fenomeno reale, ma dettato unicamente dalla nausea derivata dalla politica affaristica, che risponde solo alle esigenze delle poche grandi lobby, accantonando totalmente quelle di un popolo, lasciato alla deriva. Quando si parla di politica, dell'arte della politica, le persone partecipano, si entusiasmano e sono pronte a riprendersi gli strumenti del civile confronto.
Ci sono stati nomi illustri, tra questi ci limitiamo a ricordarne un paio, Eleonora Forenza, europarlamentare di Rifondazione Comunista e Luigi De Magistris, sindaco d Napoli. Un'altra Italia è possibile. E' necessario partecipare e condividere, semplicemente perché "c'è un mondo fuori, fuori Cava, che non immaginiamo neppure" (Davide Trezza) e prendendone coscienza possiamo superare l'individualismo che ci ingessa e contribuire personalmente, ma in modo collettivo, a preservare lo stato di diritto, per il quale si sono battute le generazioni precedenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102718104
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...