Ultimo aggiornamento 21 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava si presenta il calendario 2020 “Attimi di Vita”, finestre sulla sindrome di Down

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

A Cava si presenta il calendario 2020 “Attimi di Vita”, finestre sulla sindrome di Down

Inserito da (Redazione), lunedì 9 dicembre 2019 09:43:10

di Antonio Di Giovanni

Sarà presentato venerdì 13 dicembre alle 10,30, nrlla sala Gemellaggi di Cava de' Tirreni, la presentazione del Calendario Associativo 2020 intitolato "Attimi di Vita", a cura dell'APDD, Associazione Persone con sindrome di Down e Disabilità intellettiva. Nove ragazzi con la sindrome di Down che propongono la loro immagine accompagnata da una frase personale in una minuscola finestra sulla loro vita.

Il calendario è realizzato grazie al supporto, totalmente gratuito, del fotografo Simone De Iuliis che con grande sensibilità e competenza ha saputo catturare sguardi profondamente belli dei nostri protagonisti, il supporto grafico di Bruno Rispoli di Ecopress che pazientemente ha consentito di realizzare una veste grafica semplice ma potente al tempo stesso e l'impareggiabile generosità dell'impresa Grafica Metelliana S.p.A. che, storicamente sempre attenta alle problematiche sociali del nostro territorio, non solo ha donato all'Associazione la stampa dei calendari ma ha aperto le porte della sua azienda, consentendo per mercoledì 11 dicembre una visita aziendale ai protagonisti del calendario per osservare il ciclo produttivo di un'azienda grafica e, in conclusione, coinvolgere i ragazzi nella messa a punto della spirale dei calendari, per suggellare una compartecipazione pratica all'allestimento del prodotto editoriale.

«Abbiamo cercato di catturare attimi della vita - ha dichiarato la Presidente APDD Autilia Avagliano - piena e ricca, dei nostri ragazzi. Che sguardo avete sulle persone con sindrome di Down? Uno sguardo incoraggiante che li aiuti a crescere o prevale il pregiudizio che li vuole relegati in un limbo di eterni bambini? Vi ispirano simpatia o vi sono indifferenti? Pensate che uno di loro, magari domani, possa essere un vostro amico, un vostro collega di lavoro o il vostro vicino di casa? Tanti possono essere gli sguardi verso l'altro. Noi genitori vogliamo solo mostrarvi che da anni ci diamo da fare, impieghiamo il nostro tempo impegnandoci e cercando il loro posto nel mondo. E' stato duro alla nascita accettare una condizione genetica, quella della sindrome di Down o trisomia 21, che li fa apparire esteriormente un po' diversi dagli altri, che li rallenta nella crescita e nel raggiungimento di piccoli e grandi traguardi che magari risultano scontati o banali per altri bambini. Poi arriva la scuola e con essa comincia la relazione con i coetanei, si affrontano gli apprendimenti, si cercano i sostegni più adeguati per realizzare un'autentica inclusione scolastica che non li lasci indietro. Dopo la scuola, le persone con la sindrome di Down aspirano a lavorare e, se adeguatamente supportati, riescono a fare il loro percorso lavorativo, a dare il loro contributo in una società che può e deve avere spazio per tutti. Con il lavoro, come per tutti, si fa strada l'esigenza di andare a vivere da soli, in autonomia, occorrono allora preparazione, progettazione e poi realizzazione con mezzi e sostegni adeguati. Fare tutto questo non è facile, non è immediato e, soprattutto, non è mai abbastanza. Per questo chiediamo il vostro sostegno che consentirà di potenziare i nostri percorsi di autonomia inglobati in un progetto di vita più ampio che realizzi un'inclusione sociale e lavorativa pensata e personalizzata per ognuno di loro. Per questo vi chiediamo di condividere con noi questi "attimi" che catturano la bellezza dei loro sguardi, dei loro desideri, delle loro aspettative, della loro pulsante voglia di vivere, chiedendovi di far sì che un "attimo" per voi, diventi futuro possibile per loro».

 

Ringraziamenti a: Bernadette Mastrogiovanni, Vincenzo Criscuolo, Maria Marino, Paola Apicella, Giulia Apicella, Philia, Gabriele Vincenzo Casale, Deborah Abbro, Sonia Arena, Antonio D'Alessandro, Renata Fusco e tutti i ragazzi e le loro famiglie che hanno reso possibile la realizzazione di questo calendario: Alberto D'Ursi, Valeria Tisi, Alberto Fusco, Salvatore Roberto Santoriello, Marilisa Guariglia, Marianna Apicella, Alfonso Senatore, Liliana Arena, Ilaria D'Alessandro le foto sono di Simone De Iuliis - SDL, Progetto Grafico: Ecopress Stampa: Grafica Metelliana s.p.a

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10299102

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...