Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava grande accoglienza per la mostra dedicata all'Inverno Cavoto
Inserito da (redazioneip), venerdì 7 febbraio 2020 16:41:07
di Angela Vitaliano
L'inverno è la stagione dedicata alla famiglia sia per le festività natalizie sia per le temperature che invitano a stare in casa. Oggi le case sono superiscaldate e col tempo i vecchi metodi sono stati messi in disparte, Non solo materialmente ma anche nei nostri ricordi.
Il gruppo Guarda ha deciso di riportare il passato al presente e ci è riuscito con la mostra sull'Inverno Cavoto che si è svolta dal 1 al 5 febbraio 2020 presso il Complesso Monumentale di San Giovanni. Ecco la storia dell'eroe Nicola Laudato, il braciere, la cassapanca dove riporre il corredo delle giovani spose, il vaso dove si versava la calda sugna liquida, Il fiasco per il vino, le fascine per il camino, le carte da gioco che rallegravano la famiglia intorno al braciere insieme al gioco della tombola , poesie, quadri.... Per noi un ritorno alla nostra infanzia, per i giovani una curiosità intelligente. È bene che i piccoli imparino cos'era la famiglia riunita attorno al braciere: era affetto, unione, complicità. Tutto questo i piccoli visitatori delle classi IV (A, B, C, D)dell'Istituto Comprensorio Statale " Don Bosco" di Cava de' Tirreni, lo hanno percepito mercoledì mattina 5 febbraio 2020 nella visita alla mostra autorizzata dalla dottoressa Ester Senatore e accompagnati dai loro insegnanti.
Sono stati letteralmente rapiti dall'atmosfera creata dai quadri, dalle foto di Vincenzo Giaccoli e di Vittorio Fasano e di Michele Massa, dalle storie che Aniello e Nando hanno narrato, si sono divertiti a recitare le poesie del Braca e di Alessandro Bruno e, incuriositi, hanno fatto domande sugli oggetti che vedevano per la prima volta. Dolcissimi e interessanti i loro pensieri lasciati sul registro dei visitatori, eccone qualche esempio: "Mostra interessante e coinvolgente"; " In questa mostra ho imparato tante cose nuove"; "Questa è stata un'esperienza bellissima ma anche molto divertente" e per ultima " fantastico" . Questo commento la dice lunga sull'evento. Auspichiamo tutti che si facciano sempre più eventi così per noi ma soprattutto per i giovanissimi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103610105
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...