Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava è tutto pronto per la tre giorni del “Gran Galà dell’Artigianato”

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

A Cava è tutto pronto per la tre giorni del “Gran Galà dell’Artigianato”

Il Festival si svolgerà nelle giornate di venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre

Inserito da (redazioneip), giovedì 12 settembre 2019 15:24:15

Al via domani, venerdì 13 settembre, presso il Complesso Monumentale di San Giovanni, il "Gran Galà dell'Artigianato" del Festival dell'Artigianato. Tante le novità della nona edizione che agli obiettivi perseguiti fin dalla prima edizione, quello di far comprendere l'importanza della formazione, delle botteghe aperte e della valorizzazione dei manufatti artigiani e artistici, aggiunge quest'anno la valorizzazione dell'Artigianato naturale, prodotti e servizi creati con materiali che rispettano altamente l'ambiente o con materiali di riciclo, puntando l'attenzione sull'economia circolare. Il Festival si svolgerà nelle giornate di venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre.

Confermata la vicinanza dell'amministrazione al Festival dell'Artigianato, della CNA della Provincia di Salerno e di Terra Metelliana, Circolo Legambiente.

«L'artigianato è un settore delle attività produttive da sempre molto importante per la città di Cava- ha chiosato Annetta Altobello, assessore alle attività produttive- la Città di Cava ha saputo nei secoli essere innovativa e produrre manufatti e offrire servizi di alta qualità. La grande partecipazione di Artigiani e Artisti alla manifestazione mi rende orgogliosa ma ancor più auspico che sia un momento per la cittadinanza di conoscenza e di rivalutazione, specie per le future generazioni, di avviare la loro esperienza lavorativa nel campo dell'artigianato».

Numeroso quest'anno il parterre di artigiani partecipanti al Festival nei diversi momenti che compongono la manifestazione. Venerdì il vernissage della mostra espositiva, Artisti e Artigiani, esporranno le loro opere mettendo in risalto lo straordinario talento che tutto il mondo ci invidia. Curatore della mostra sarà l'artista Peppe Vitale. Il Vernissage vedrà l'apporto artistico della Violinista M° Chiara Gaeta che accompagnerà un momento di arte estemporanea. Ad esporre Alessandro Aprea, Marianna Battipaglia, Rita Cafaro, Agnese Contaldo, Ceramica Annarè, Ceramica Erre, Ceramiche Milù, Daniele D'Acunto, Michele De Leo, Mimma De Luca, Rosanna Di Marino, De Stefano Domenico, Biagio Landi, Ida Mainetti, Annamaria Panariello, Michele Paolillo, Nicola Pellegrino, Marco Petillo, Ciro Pizzo, Lucio Ronca, Rosa Salsano, Emilio Socci, Mimmo Sorrentino e Costantina Tenace

Tramite i canali del Festival sarà possibile anche dopo la manifestazione chiedere di poter visitare le botteghe, altro momento che fa comprendere ancor più il valore e la qualità dei prodotti e la loro unicità e prendere contatti per apprendere l'arte artigiana

Sabato sera la manifestazione vedrà l'attenzione al Naturale. Durante un momento allietato dalla voce di Connie Ansaldi e dalla chitarra di Pierpaolo Russo, l'erborista Sara Novelli, le make up artist Mariangela Salvati e Mariapia Vuolo e l'hairstilist Tony Sorrentino faranno vedere come la bellezza si coniuga con la natura.

Sabato e domenica mattina yoga sul prato a cura del maestro Luigi Cardone, accompagnato dall'handpan di Martino D'Amico e dalle campane russe di Elena Shevchenko. Anche questa edizione vedrà protagonista l'artigianato con la cooperativa Sociale La Fenice, Casa mia onlus dopo di noi e Pasticcieri si nasce.

Domenica 15, gran finale alle 20.30 con il Gran Galà. Alla sfilata la mahe up artist Gaia Sorrentino, il Centro estetico Bellezza è vita, l'orafo Gianluca Conte, il camiciaio Alfredo De Luca, l'artista Maurizio Della Rocca, le hairstilist Nunzia di Mauro, Alessia Landucci, il floral rtist Luciano Milito, la stilista Antonietta Pepe e la Pasticceria Sandro Vietri. La scenografia del palco sarà a cura dell'arredatrice Gilda Sorrentino.

«Il momento della sfilata sarà il momento conclusivo della manifestazione. In uno scenario magico le modelle ed i modelli saranno testimonial dell'operato di tutto un team di artigiani forte espressione del Made in Italy» ha dichiarato Tony Sorrentino. Media partner della manifestazione Viceversa produzione e RTC Quarta Rete. Un festival tutto da scoprire che aspetta i visitatori per poter vivere, toccare e assaggiare le eccellenze del territorio e dei territori vicini.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10389107

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...