Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava de' Tirreni rivive Elvira Coda, la prima regista del cinema italiano
Inserito da (redazioneip), martedì 13 settembre 2016 15:43:36
L'Amministrazione Servalli, promuove e presenta l'evento/mostra "La film di Elvira", dedicato ad Elvira Coda Notari, la prima regista del cinema italiano, (cavese per parte di padre) organizzato dal La Cactus filmproduzioni in collaborazione con la mediateca Marte, il Festival Internazionale del Cinema Laceno d'Oro, la Cineteca Nazionale, la Cineteca di Bologna, la Cineteca Regionale Campania.
Dal 17 settembre prossimo al 2 ottobre, alla mediateca Marte sono previsti incontri, proiezioni ed una mostra ricca di immagini e notizie storiche su un personaggio che ha segnato la storia del cinema italiano. Produttrice, sceneggiatrice e regista, Elvira fu geniale imprenditrice della Films Dora, assieme al marito Nicola e al figlio Eduardo. Nacque a Salerno il 10 febbraio 1875, da Diego Coda (commerciante cavese) e Agnese Vignes (salernitana), trascorse gli ultimi anni di vita e mori a Cava de' Tirreni il 17 dicembre del 1947, di cui si sentiva pienamente cittadina e dove si rifugiava nei momenti di sconforto per l'ostracismo fascista. Tra il 1913 e il 1929 produssero sessanta lungometraggi e più di cento cortometraggi che, oltre a riscuotere successo presso un pubblico campano, furono distribuiti anche oltreoceano per quegli emigranti che si nutrivano di nostalgia. Il cinema di Elvira è stato un cinema popolare, antesignano del Neorealismo, ispirato alla sceneggiata e al prezioso e infinito repertorio della canzone napoletana. Un cinema sonorizzato da orchestre e cantanti dal vivo e colorato fotogramma per fotogramma. Un cinema che ha contribuito a valorizzare quel periodo storico ricco di luoghi dove si proiettavano le "filmine", che resero Napoli una delle capitali dell'industria cinematografica italiana. Con l'avvento del Fascismo, la Films Dora sarà messa a dura prova dalla censura e tenuta a margine del mondo del cinema, che andava accentrandosi a Roma, fino a provocarne il fallimento. Anche una parte degli storici del cinema, soprattutto del Novecento, contribuirono a questo oblio poiché non le resero i dovuti onori, relegando la sua opera a poche righe approssimative o spesso negandone il nome.
La mostra/evento "La film di Elvira" a Cava de'Tirreni vedrà sei proiezioni musicate dal vivo, due reading, un concerto musicale e uno spettacolo di burattini. L'allestimento della mostra si arricchirà di opere fotografiche e video di cinque artisti: i fotografi Marcello Di Donato e Fabio Monetti e i videomaker Giacomo Verde, Marco Coraggio e Arturo Murante, che con le loro opere hanno reso omaggio alla regista e al suo cinema.
«Ricordare la Notari - afferma Giovanni Del Vecchio, Consigliere comunale delegato alla Cultura - significa recuperare alla memoria un personaggio unico e all'avanguardia per i suoi tempi e di una cavese a tutti gli effetti. Grazie all'impegno dell'organizzatore dell'evento, Licio Esposito, possiamo portare all'attenzione dei cavesi prima, ma anche dei tanti cultori del cinema, un personaggio cui la storia è in debito di riconoscenza e che si intreccia con la storia della nostra città».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103312101
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...