Ultimo aggiornamento 21 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava de' Tirreni la la II Edizione del workshop Direzione Turismo

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

A Cava de' Tirreni la la II Edizione del workshop Direzione Turismo

Inserito da (redazioneip), martedì 30 maggio 2017 08:41:21

Si è svolta mercoledì 24 maggio 2017 la II Edizione del workshop Direzione Turismo, presso il centro polifunzionale Marte, Live It di Cava de' Tirreni. Grande successo di pubblico per un evento che affronta tematiche legate al marketing territoriale e all'enogastronomia, in uno scenario in continua evoluzione come quello turistico.

Grandi ospiti e personalità del settore turistico e della comunicazione per la II edizione del workshop "Direzione Turismo", organizzato dalla Lenus Media con il patrocinio della Regione Campania, di Enit- Agenzia Nazionale del Turismo e del Comune di Cava de' Tirreni. In una sala gremita di gente, Annalisa Milione, organizzatrice dell'evento, fa gli onori di casa insieme al vicesindaco di Cava de' Tirreni, Nunzio Senatore.

L'intervento di Vincenzo La Croce ha aperto le lezioni partendo dalla piramide di Maslow e riconsiderandola in un'altra prospettiva per chiarire in maniera chiara e precisa alcuni concetti del marketing 3.0 e delineando il profilo del nuovo turista di oggi: «All you need, all you want, all for a great price, per un cliente sveglio ed informato».

Parole chiave riprese anche da Simona Rossotti, Ceo Olos Group, concessionaria del marchio BITEG, che ha inoltre richiamato l'attenzione sull'importanza dell'autenticità, della passione, dell'esperienza e dell'essere sempre aperti all'ascolto del turista. «C'è bisogno di meno gente che pensa e di più gente che agisce. In qualsiasi ambito si decide di operare, ciò che è importante è utilizzare un approccio cooperativo autentico».

«Il settore turistico è un settore positivo, un settore "in"» afferma Biagio Canora, area manager Bper Banca, main sponsor di Direzione Turismo. A lui il compito di illustrare ai tanti presenti in sala i finanziamenti destinati al settore turistico e le reali possibilità ed opportunità di investimento proposte da Bper Banca.

A chiudere la fase d'aula Giuseppe Orefice, presidente Slow Food Campania e Basilicata che ha sottolineato lo stretto legame tra turismo e valorizzazione dei territori mettendo in luce la possibilità di fare della degustazione di un prodotto "buono, pulito e giusto" un'esperienza che rimane nell'immaginario del turista e genera ritorni. La II Edizione Direzione Turismo resta dunque fedele alla prima nelle tematiche e nel target ma presenta tante novità. Su tutte il lunch tenutosi sulla terrazza panoramica del Marte, Live it che ha offerto ai tanti presenti la possibilità di essere protagonisti di un tour enogastronomico che ha risvegliato i sensi ed il palato grazie alla degustazione di presidi Slow Food (oliva salella, salsiccia rossa di Castelpoto, ceci di Cicerale, fagioli di Controne, marmellata di Pera Signora del Sinni) di prodotti a km 0 offerti da Nature Express,di particolari spezie e cereali offerti da Zenzero, e torte e dolci al bicchiere offerti da Salvatore De Riso.

Altra particolarità della II Edizione Direzione Turismo è stato l'intenso pomeriggio di focus class a cui i partecipanti, divisi per gruppi di lavoro, hanno potuto partecipare attivamente mediante un approccio interattivo e pratico con i relatori. Ad intervenire per la formazione dei consulenti Alex Giordano, Luigi De Gregorio e Emanuele Pisapia; per la formazione di quanti operano all'interno delle strutture turistiche sono intervenuti Fabio Cantone, Francesco D'Acunto, Alfonso del Forno e Luisa Antonelli.

Nell'ottica di fare rete per un fine comune, a sostenere il progetto Direzione Turismo in questa II Edizione tanti partner d'eccellenza: Instaroom, HotelBrand, Oltriamo, Fitness Show, Adv City, Aseas, Aira Club, Federalberghi Salerno, Direzione Hotel, Insider Quality, NA Startup e il Distretto Turistico Costa d'Amalfi.

Soddisfatta Annalisa Milione che ha dichiarato : «Guardiamo verso la III Edizione con un occhio attento al territorio che ci circonda, continueremo con gli incontri sul territorio per conoscere da vicino le necessità degli operatori del settore». Bilancio più che positivo dunque per un progetto che si propone di diventare il punto di riferimento di un settore turistico sempre più esperienziale, fatto di empatia, di capacità di interazione e soprattutto di immedesimazione nell'altro.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104011101

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...