Ultimo aggiornamento 3 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava de' Tirreni la Giornata diocesana della Pace

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Sabato 30 marzo

A Cava de' Tirreni la Giornata diocesana della Pace

Inserito da (Redazione), giovedì 28 marzo 2019 12:02:01

Dopo la tempesta di vento e di freddo che il 23 febbraio scorso ne ha impedito l'effettuazione piena, completa di corteo ed incontro con gli studenti, sabato 30 marzo sarà finalmente celebrata a Cava de' Tirreni la Giornata della Pace, indetta da Papa Francesco sul tema La buona politica è al servizio della Pace, organizzata dall'Arcidiocesi Amalfi-Cava e dal suo Arcivescovo Orazio Soricelli con la feconda collaborazione di associazioni e istituti scolastici. Graditissimo e prestigioso ospite, sarà l'on. Alfonso Andria, politico di formazione cattolica, da sempre testimone attivo di solidarietà sociale, Dirigente dell'Ente Provinciale del Turismo di Salerno, già Parlamentare europeo, Senatore della Repubblica e Presidente della Provincia di Salerno.

Nel corso dell'incontro al Cinema Metropol sarà presentato l'ordine del giorno sottoposto all'attenzione di tutti i Sindaci d'Italia e lanciato dall'Amministrazione Comunale di Assisi (già presente a Cava il 23 febbraio nel corso della manifestazione realizzata solo in parte). Esso riguarda una presa di posizione contro i massacri che stanno avvenendo nello Yemen ed il commercio delle armi che li supporta, in cui l'Italia è implicata in primissima persona. Sarà consegnato ai rappresentanti del territorio l'appello ai Sindaci italiani perché i rispettivi comuni sottoscrivano e diffondano tale mozione di Pace.

Ci sarà un'importantissima e stimolante novità rispetto alle precedenti Giornate della Pace, finora tutte pomeridiane e serali: l'incontro con l'on. Alfonso Andria e il resto della manifestazione si svolgeranno di mattina, per favorire un contatto diretto con le scuole e con gli studenti e i giovani in generale. L'appuntamento è infatti alle 9 al Cinema Metropol, dove è prevista la presenza di circa trecento studenti provenienti dagli Istituti Superiori: Liceo "De Filippis Galdi", Liceo Scientifico "A.Genoino", "IIS Vanvitelli-Della Corte", IIS "Filangieri" (di Cava de' Tirreni), "ISS Marini-Gioia" (Amalfi). I ragazzi saranno protagonisti, sia perché il Gruppo del Liceo Musicale "M.Galdi" effettuerà l'apertura musicale, sia perché sarà dato ampio spazio alle loro domande ed alle loro osservazioni, con particolare riguardo all'argomento "Le declinazioni della Pace al servizio delle Comunità locali".

Al termine dell'incontro, verso le 11,30, si formerà un corteo, al quale parteciperanno anche altri studenti e, naturalmente, tutte le persone di buona volontà. Tra canti, striscioni e cuori aperti si giungerà a Piazza San Francesco, al Convento di San Francesco, dove sarà simbolicamente piantumato un Ulivo e, con i rinnovati saluti delle autorità e di Alfonso Andria, il congedo musicale sarà affidato a un mini concerto di gruppi studenteschi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105815101