Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava al via il "Gran Galà dell'Artigianato", Servalli: «Settore importante per la nostra città»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

A Cava al via il "Gran Galà dell'Artigianato", Servalli: «Settore importante per la nostra città»

Inserito da (redazioneip), giovedì 13 settembre 2018 11:41:36

Al via domani, venerdì 14 settembre, presso il Complesso Monumentale di San Giovanni di Cava de' Tirreni il "Gran Galà dell'Artigianato" del Festival dell'Artigianato, ottava edizione. Il programma è stato presentato presso il Palazzo di Città, alla presenza del sindaco, Vincenzo Servalli, dell'Assessore alle attività produttive, Barbara Mauro, del presidente CNA Salerno, Lucio Ronca, accompagnato dal direttore generale CNA, Paolo Quaranta, degli organizzatori e di tanti artigiani, pronti e contenti di poter far ammirare le loro opere e la loro maestria presso un complesso monumentale così bello e rappresentativo della storia di Cava de' Tirreni e della vita di tanti concittadini.

Proprio per l'importanza che il complesso e l'artigianato hanno sempre rivestito per la città ci sarà una sezione del Festival dedicato alla storia a cura della Biblioteca Comunale, dello storico Gianluca Cicco e di Cava Storie. Sempre legata alla storia cavese sarà preparata secondo la moda dell'epoca la sposa rinascimentale Rossella Fasolino, Florinella 2018. Il Festival si svolgerà nelle giornate di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 settembre.

Nel confermare la vicinanza dell'amministrazione al Festival dell'Artigianato il sindaco Servalli ha dichiarato che «Cava ha una grande forza nel settore artigianale sia nelle forme tradizionale che in quelle innovative. Una forza che viene dal passato e da tutti i prodotti che hanno reso Cava conosciuta in tutto il mondo e su tutti i mari, come le antiche corde di Santa Lucia e che si spinge nel futuro con i tanti prodotti che la rendono appetibile ai moderni mercati, non ultimo la ceramica che ha ottenuto quest'anno anche il riconoscimento nazionale». Vicini alla manifestazione la CNA provinciale e il Comune di Contursi Terme che darà inizio ad un gemellaggio artistico-artigianale con il comune di Cava.

«Il comune di Contursi Terme è orgogliosa di partecipare con una piccola vetrina dei propri artigiani all'VIII edizione del Festival dell'Artigianato- ha dichiarato l'assessore contursana alle attività produttive, Gerarda Forlenza- In una prospettiva di future collaborazioni e nuove sinergie».

Numeroso quest'anno il parterre di artigiani partecipanti al Festival nei diversi momenti che compongono la manifestazione. Venerdì il vernissage della mostra espositiva, di Artigiani, ceramisti e artisti esporranno le loro opere mettendo in risalto lo straordinario talento che tutto il mondo ci invidia. Curatore della mostra sarà l'artista Peppe Vitale.

Il Vernissage vedrà l'apporto artistico delle ballerine Sara Ronca, Arianna Bisogno, Mariarosaria Bisogno, Clelia Di Domenico, Lucia Santoriello, Arianna Ferrara, Teresa Viscito allieve della maestra Alessandra Palumbo di "Studio danza" e la presenza della mostra Theatrum Mundi di Ciro Ciliberti, racconto di un animo da pellegrino, da vagabondo nel mondo, di destinazioni estreme, casuali, dove grazie alla macchina fotografica l'artista testimonia esperienze di relazione e di "scoperta" delle vita degli "altri".

«Il Festival dell'Artigianato vedrà la presenza di tante maestranze, frutto di un lavoro in sinergia con gli uffici e con gli organizzatori. -ha spiegato Barbara Mauro- Sono importanti momenti di grandi gioia e di interesse, di confronto e di esposizione come il Festival e come tanti altri che si sono svolti in questi mesi, per la crescita del territorio, dell'economia e del comparto artigianale cavese. Tramite i canali del Festival sarà possibile anche dopo la manifestazione chiedere di poter visitare le botteghe, altro momento che fa comprendere ancor più il valore e la qualità dei prodotti e la loro unicità e prendere contatti per apprendere l'arte artigiana»

Sabato Sera la manifestazione sarà allietata da danze popolari del gruppo della cooperativa La Fenice Onlus e dallo yoga sul prato a cura del maestro Luigi Cardone della scuola Yantra artha yoga School Y.A.Y.S.. Anche questa edizione vedrà protagonista l'artigianato con la cooperativa Sociale La Fenice, Casa mia onlus dopo di noi e Pasticcieri si nasce.

«Il Festival è nato 8 anni fa- ha chiosato Lucio Ronca- insieme a Tony Sorrentino e ad Imma Della Corte lo abbiamo ideato e plasmato per far conoscere il lavoro degli artigiani ai giovani, far comprendere loro l'opportunità economica ed occupazionale che rivestono le varie maestranza sul territorio e l'importanza di formarsi e di prepararsi perché loro sono la vera espressione del Made in Italy».

Domenica gran finale alle 20.30 con la sfilata di abiti e gioielli dove si concretizzerà il lavoro degli hair stylist, estetisti e maestri del mondo sartoriale. E per rimanere in tema di nozze i gioielli dell'orafo Di Mauro, torte nuziali della rinomata pasticceria Sandro, accompagnati da degustazione di vini.

«Il momento della sfilata sarà il momento conclusivo della manifestazione. In uno scenario magico le modelle ed i modelli saranno testimonial dell'operato del team di acconciatori ed estetiste e della creatività del Made in Italy dei nostri artigiani» ha dichiarato Tony Sorrentino. Media partner della manifestazione Viceversa produzione e RTC Quarta Rete. Un festival tutto da scoprire che aspetta i visitatori per poter vivere, toccare e assaggiare le eccellenze del territorio e dei territori vicini.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106312105

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...