Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: TecnologiaCava de' Tirreni, nasce la piattaforma CultureXR: intelligenza artificiale e patrimonio culturale insieme

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Tecnologia

La cultura può parlare molte lingue

Cava de' Tirreni, nasce la piattaforma CultureXR: intelligenza artificiale e patrimonio culturale insieme

Tecnologia che include, patrimonio che vive: un ecosistema immersivo per rendere i luoghi culturali più accessibili e vicini alle persone

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 29 agosto 2025 12:21:52

La cultura può parlare molte lingue: basta trovare quella giusta per ogni visitatore. È da questa idea che nasce CultureXR, la nuova piattaforma digitale campana che mette l'intelligenza artificiale al servizio del patrimonio. A metterla in campo è Lenus Media, impresa creativa di Cava de' Tirreni fondata da Emanuele Pisapia. Il progetto è stato presentato nell'ambito dell'Avviso pubblico della Regione Campania per il sostegno alle imprese culturali e creative. CultureXR prevede un investimento complessivo di 160.000 euro, di cui una parte cofinanziata dalla Regione, a conferma della volontà di puntare sull'innovazione come leva di crescita per il settore culturale.

CultureXR è una piattaforma digitale pensata per semplificare e arricchire l'esperienza nei luoghi della cultura. Con un unico strumento, musei e istituzioni possono gestire biglietti e prenotazioni, proporre itinerari personalizzati e offrire contenuti immersivi in realtà virtuale. Al centro c'è AVARA, AVARA - Adaptive Virtual Assistant for Real-time Adaptation, un assistente virtuale basato su intelligenza artificiale che adatta in tempo reale linguaggio e narrazione alle esigenze di chi visita. Così la tecnologia diventa alleata della cultura, rendendo ogni esperienza più accessibile, inclusiva e su misura.

Il progetto è sostenuto da una rete di partner istituzionali, culturali e tecnologici che contribuiranno a testare e arricchire l'ecosistema di CultureXR.

Il Comune di Cava de' Tirreni partecipa all'iniziativa con entusiasmo, mettendo a disposizione luoghi identitari come l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità, il Castello di Sant'Adiutore, la Biblioteca Comunale e l'Eremo di San Martino, insieme ai Comuni di Nocera Inferiore e Vietri sul Mare. Una scelta che conferma il ruolo della cultura come leva strategica di sviluppo del territorio. La Fondazione Teatro Trianon Viviani, punto di riferimento a Napoli per la memoria musicale e popolare, accoglie CultureXR in continuità con i propri progetti digitali innovativi e contribuirà con contenuti e visione per rafforzare la dimensione narrativa della piattaforma. Il Centro per l'Artigianato Digitale - MEDAARCH, realtà cavese dedicata alla sperimentazione tra cultura, design e nuove tecnologie, offrirà la propria esperienza per garantire un costante confronto con la ricerca e il design applicato. La Diocesi di Santa Maria del Rovo, custode dell'Eremo di San Martino, ha aderito al progetto inserendo un bene fragile ma prezioso, rinato grazie a fondi regionali e al lavoro della comunità, e oggi restituito al paesaggio culturale e spirituale di Cava de' Tirreni. Infine, la Fabbrica Italiana dell'Innovazione, attiva a Napoli, sosterrà la disseminazione del progetto, il networking e il contatto con altre realtà creative, mentre l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", con il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, garantirà un contributo scientifico e metodologico fondamentale per lo sviluppo dell'ecosistema.

CultureXR è anche il risultato di oltre dieci anni di lavoro e innovazione di Lenus Media SRL, partner tecnico di Zètema Progetto Cultura per la gestione dei portali culture.roma.it e informagiovaniroma.it, e già attiva in Sardegna e Basilicata con progetti di narrazione territoriale.

«CultureXR nasce dall'esperienza maturata nei territori e dal desiderio di costruire un ponte tra cultura e innovazione, tra memoria e futuro. È una piattaforma che si adatta a chi visita, a chi racconta, a chi custodisce. Vogliamo che ogni luogo culturale, anche il più nascosto, possa accogliere ogni tipo di pubblico con strumenti moderni, accessibili e inclusivi», afferma Annalisa Milione, esperta in comunicazione turistica e promozione territoriale per Lenus Media.

La piattaforma sarà rilasciata in versione beta entro il 2025 e, nella fase iniziale, resa disponibile gratuitamente agli enti pubblici e culturali aderenti. Sono previsti anche un sistema di abbonamento per realtà esterne e un marketplace di contenuti immersivi, per incentivare la produzione e la condivisione di esperienze narrative in extended reality.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10926106

Tecnologia
A Salerno nasce un dispositivo innovativo che simula lo stomaco

Si chiama SIMulation of Gastric Activity Tool (SimGAT) il progetto sviluppato dall'azienda EST - Enhanced Systems & Technologies (EST) finanziato dal PR CAMPANIA FESR 2021-2027 nell'ambito dell'avviso pubblico CAMPANIA STARTUP 2023. Il progetto ha l'obiettivo di industrializzare e commercializzare un...

A Cava de' Tirreni il primo evento sull'A.I. promosso dall'Associazione Desiderio

Si è svolto sabato mattina, 22 febbraio 2025, nella Chiesa di San Michele Arcangelo di Cava de'Tirreni, il primo evento sull'A.I. promosso dall'Associazione Desiderio, in collaborazione con SOGNO CAVESE e il Cava United Football Club, codiuvati dal Comitato Festa della Parrocchia e che ha aderito a Posto...

A Cava de' Tirreni si parla di intelligenza artificiale: dallo stato dell’arte alle frontiere della creazione e della verità

Importante evento sulle nuove frontiere aperte dall' intelligenza artificiale, le grandi potenzialità ma anche il rischio delle manipolazioni della verità, organizzato dall'Associazione Fotografica Fotogramma Zero, con il patrocinio dell' Amministrazione Servalli e riconosciuto dalla FIAF Federazione...

Da Sarno a New York, il tecnico Gaetano Carlino tra i realizzatori di una gamba bionica con movenza delle dita

Gaetano Carlino, tecnico elettronico originario di Sarno e trasferitosi con tutta la famiglia a New York, ha realizzato, insieme al suo gruppo di lavoro (Salvatore Sgariglia, Giuseppe Pirillo, Denis Oliviero e Antonio Amato), una gamba bionica con movenza delle dita. A riportare la notizia è il Corriere...

L’SMS con il link che sembra di Amazon è una truffa: attenzione a chi vi promette un regalo

Torna a circolare un tentativo di phishing via SMS che lascia pensare che provenga da "Amazon.it": è chiaramente una truffa per acquisire i vostri dati personali e, potenzialmente, il vostro danaro. La potenza degli smartphone ci consente in pochi tap (click per chi è meno tecnologico) di acquistare...