Tu sei qui: Storia e StorieVaccini Cava de' Tirreni, spirito di abnegazione ed efficienza al centro di Santa Lucia
Inserito da (redazioneip), martedì 30 marzo 2021 09:13:52
di Livio Trapanese
Dalle 15:00 di ieri, lunedì 29 marzo 2021, fino a sera tardi, presso il Centro Vaccinale di Santa Lucia, i dottori Gennaro Terrone e Giovanni Matera, cooperati dal personale medico Nadia Apicella, Maria Luisa Zero e Lucia Isoletta, con la fattiva cooperazione dei volontari della Croce Rossa e della Protezione Civile hanno proseguito, senza mai fermarsi, neanche per sorbire un bicchiere d'acqua, ponendo in essere alto spirito di abnegazione, nelle quotidiane mansioni di vaccinazione, quest'oggi dirette al Mondo Scolastico ed al Nucleo Ispettori Ambientali Comunali, quest'ultimo, del pari alla Polizia Municipale e alle Forze di Polizia, sebbene a latere del comparto sicurezza, è proteso a svolgere attività nel comparto dell'igiene pubblica.
A fine serata, a dare manforte ai colleghi, si è volontariamente aggregato il dottore Ciro Armenante il quale non si è sottratto dall'assumere la regia del fine servizio, consentendo l'inoculazione a quanti, dosi disponibili, si sono portati presso il Centro Vaccinale, onde evitarne la dispersione; azione opportunamente gradita dall'Assessore alle Politiche della Salute, Armando Prof. Lamberti, presente in loco.
Una nota d'attenzione che rivolgiamo ai detrattori: «Con le vaccinazioni effettuate Domenica 28 Marzo, a Cava de' Tirreni è stato completato il 60% degli over 80, in linea con la media regionale e nettamente al di sopra della media nazionale».
Foto: Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109922100
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...