Tu sei qui: Storia e StorieVaccinazione, ancora disagi per over 80 a Cava: Sindaco prolunga orario di apertura del centro San Francesco
Inserito da (redazioneip), martedì 30 marzo 2021 16:08:37
Continua tra disagi e polemiche la campagna vaccinale a Cava de' Tirreni. Nella giornata di ieri, infatti, il centro vaccinale dedicato agli over 80, il Convento di San Francesco, è rimasto chiuso. L'Asl, infatti, non avrebbe consegnato i vaccini Pfizer, costringendo gli anziani convocati a tornarsene a casa senza vaccinazione. All'ospedale Umberto I Nocera Inferiore, invece, si sono registrate lunghe attese con numerosi anziani costretti a restare in piedi a causa della scarsità dei posti a sedere.
A denunciare i disagi è stato ieri Davide Trezza di Potere al Popolo: «Intanto dal centro vaccinale dell'Umberto I di Nocera Inferiore oggi una media di 2 ore di fila e gli over 80 in piedi data la scarsa quantità di posti a sedere. A San Francesco, invece, porte chiuse per tutti. Mi segnalano da stamattina l'ingresso sbarrato. I nostri eroi sono ancora i medici e i sanitari. Dobbiamo vaccinarci tutti il prima possibile».
Nel frattempo il sindaco Vincenzo Servalli ha annunciato, ai microfoni di RTC Quarta Rete, che nei prossimi giorni, su richiesta dell'Asl, sarà allungato l'orario di apertura del centro vaccinale di San Francesco per le somministrazioni: «Prolungheremo orario di apertura fino alle ore 24 da lunedì alla domenica. in sostanza, noi adesso. vaccineremo a San Francesco alle 8:00 di mattina fino alle 24 di sera utilizzando la mattina Moderna e pomeriggio Pfizer. Ci sarà dunque un rilancio della campagna di vaccinazione al centro di San Francesco».
Foto: Davide Trezza
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106912103
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...