Tu sei qui: Storia e StorieUn mese fa la scomparsa di Bruno Ferrara, persona amata da Cava de' Tirreni alla Costa d'Amalfi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 3 giugno 2022 11:18:25
Si è spento con l'abbraccio di una intera comunità, quella di Passiano in cui è cresciuto e le frazioni della città metelliana, Bruno Ferrara ha lasciato la vita terrena nei primi giorni di maggio ed ora, a quasi un mese dalla sua scomparsa gli amici di quello che viene definito come un vero e proprio filantropo per quel che ha fatto sul territorio hanno voluto ricordarlo con una lettera piena d'amore e significato, tracciando quella che è stata la vita di Bruno Ferrara, ricordato in ogni angolo di Cava de' Tirreni, dalla sua Passiano a Santi Quaranta, da San Lucia a Sant'Anna, fino a Croce e Santa Maria del Rovo, Castagneto, Rotolo e anche in Costiera Amalfitana. Un viaggio tra gli affetti e il bene che ha saputo donare e dimostrare, ciò che lo ha reso eterno nel cuore di chi lo ha conosciuto.
Ecco la lettera a firma de "Gli amici di una vita":
Ricordare Bruno Ferrara, deceduto l'11 Maggio 2022, in quel di Passiano, è far emergere dalla memoria gesta, personalità, relazioni cariche di vita.
Era conosciuto da tutti i cavesi per aver lavorato, con entusiasmo e professionalità presso l'azienda CSTP. Ha curato con una forte passione l'amore per la famiglia: maglie, figli e figlie, con una tenerezza tutta speciale per i nipotini. Ha accompagnato per decenni -nella pastorale diocesana familiare- la formazione al matrimonio cristiano di tantissime coppie di fidanzati, nella parrocchia di Passiano, in unità con la sua sposa Lella. Una parola che ha segnato la vita di Bruno è amicizia. Parola densa di significato profondo che era relazione aperta con tutti, senza barriere, generatrice di rapporti autentici di amicizia e di fede. Bruno ha costruito la sua vita personale e familiare sulla Parola di Cristo. Parola che era vita vissuta, appresa alla scuola di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari. Esperienza questa che ha connotato la sua esistenza, tanto che gli ha consentito di abbracciare la malattia come un incontro fecondo con Cristo. Mai è uscito dalla bocca di Bruno un lamento o un'imprecazione, quanto una accoglienza generosa di quanto Dio Padre permetteva nella sua esistenza. Prima di quest'ultima stagione, Bruno è stato sempre impegnato in prima persona nel servizio ai bisognosi della comunità con la caritas parrocchiale. La sua casa è stata sempre aperta a tutti. Con la sua diletta sposa hanno generato una nuova umanità fatta di accoglienza, servizio e amicizia profonda. Bruno era un grande camminatore e amava la natura. Innamorato di Cava de' Tirreni e della sua storia. In montagna, vedi Dio. Senti al Sua bellezza, così commentava le sue escursioni. Bruno è stato questo e molto altro. Lo affidiamo al Dio della Misericordia e della Pace.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100956100
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...