Tu sei qui: Storia e StorieTre poetesse di Cava de' Tirreni sul podio a Pontedera / FOTO
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 29 settembre 2021 11:58:58
Sul podio del concorso di "Poesia e narrativa", svoltosi domenica 26 settembre a Pontedera, in provincia di Pistoia, ed organizzato dal movimento MARIC del presidente Vincenzo Vavuso, sono salite tre poetesse di Cava de' Tirreni: Teresa D'Amico, Annamaria Farina e Stefania Siani.
La ventenne studentessa Annamaria FARINA ha conquistato il primo posto nella "Sezione del Racconto Breve", con il giallo dal titolo "ROARING TWENTIES", una narrazione di stampo cinematografico, nel corso della quale "apparivano" le sequenze e le ambientazioni, nell'incisivitá e nella plausibilitá dei colpi di scena, nelle inquadrature dei personaggi nella felice descrizione dell'America jazz dei ruggenti anni venti.
La Farina si è aggiudicato anche il secondo posto nella nuova "Sezione del Racconto Breve Fantasy" presentando "IVO", che tratta il recupero da un sarcofago di un essere super tecnologico; racconto inquietante e intrigante, che tanto appassiona con alla fine un'agrodolce scia di riflessioni sulle sciagure umane causate dagli umani.
Altra cavese a conquistare ben due podi in terra toscana è stata Stefania SIANI. Primo posto per la poesia a tema obbligato "UNA VITA NON BASTA" con la poesia "LE ONDE ANOMALE DEL DESTINO", una lirica che esprime il senso di disagio di fronte al tempo che scorre nei giorni che lenti sfilano tra gli intrecci sciolti delle nostre vite e degrada le cose come coloro che colano perdendo brillantezza e luce. Poesia che trasferisce in maniera efficace lo stato d'animo diviso tra opposizione e remissività di fronte alla forza del destino e alla sua ineluttabilità. Secondo posto per la sezione Poesia a Tema Libero, con la lirica "HO IMPARATO A DIPINGERE", poesia che attraverso immagini fortemente metaforiche, comunica in maniera pregnante il senso di turbamento e di profonda disillusione che la pervade.
Sul podio anche Teresa D'AMICO che ha conseguito il primo posto nella Poesia a Tema Libero, con la lirica "IL SOGNO SI È FERMATO", poesia di alto profilo interiore, maturata nel silenzio della stanza in cui la poetessa esprime il desiderio di un mondo ideale, affidandolo alla scrittura poetica di un sogno che si scontra con la dura realtà.
Le tre poetesse oltre le raffinate targhe nominative in vetro pregiato, hanno ricevuto una splendida e prestigiosa litografia del maestro Vincenzo Vavuso.
Alle poetesse premiate il plauso del Sindaco Vincenzo Servalli dell'Assessore alla Cultura Armando Lamberti e di tutta l'Amministrazione comunale
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109519102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...