Tu sei qui: Storia e StorieTrasporti Salerno: Cessione CSTP sono tre le aziende in corsa per l'acquisizione
Inserito da Pasquale Adinolfi (admin), domenica 22 maggio 2016 10:42:12
"No, no. Le offerte ci sono!". Così mi risponde un giovane autista del 9 che da Cava mi porta a Salerno. Sul pullman poca gente, perlopiù distratta e disinteressata. Comincia a fare caldo. Gli avevo chiesto informazioni sulla gara per l'acquisto della Cstp. A dire il vero non mi interessava più di tanto: avevo letto il bando ed il prezzo proposto come base per le offerte (poco più di 5 milioni di euro) mi era sembrato eccessivo, un deterrente per un masochista. Più che altro cerco di distrarmi: devo arrivare ad Avellino e ci vorrà un'altra ora da Salerno. "Davvero le offerte ci sono?" rispondo sorpreso. "Sì, venerdì è l'ultimo giorno utile". Aveva ragione: ben 3 società (la "Air" di Avellino, la "Cotrac" e la "Bus Italia") hanno depositato una busta presso lo studio del Notaio Capunzo. Ma di preciso cosa si vende? Non tutta la Cstp: il bando parla chiaramente di "ramo d'azienda". Leggendolo si scopre che è stata fatta una cernita molto accurata: i contratti di servizio urbani ed extraurbani, i rapporti di lavoro attivi, gli autobus, le attrezzature, il know-how fino alle autorizzazioni sono in vendita. Alla stessa pagina il bando mette bene in evidenza che "sono esclusi i rapporti di credito e debito di qualunque natura". Non solo: gli immobili sono esclusi. Alcuni verranno affittati per 2 anni e poi messi in vendita con diritto di prelazione per chi oggi compra il ramo d'azienda. Altri, come il deposito di Cava de' Tirreni, verranno venduti di qui a breve. Niente di strano, tutto regolare: si vende la parte sana e restano in capo alla Cstp i debiti che dovranno essere ripagati con il ricavato delle vendite. Lunedì vedremo le offerte nel dettaglio. C'è attesa soprattutto per l'offerta di Bus Italia per cui il termine del bando è stato spostato in avanti. Anche qui niente di illecito. Più offerte ci sono meglio è per tutti. Non si può nascondere però tanta amarezza e preoccupazione: è dal 2013 che è stato dichiarato lo stato di insolvenza, ma i problemi sono iniziati talmente tanto tempo prima che oggi nessuno se lo ricorda. Dopo proteste, manifestazioni, volantini appesi su tutti i mezzi con scritte alla "Aiutateci a non chiudere", la sensazione diffusa è quella di una morte annunciata, come se fossimo sempre stati su un piano inclinato senza riuscire ad afferraci a niente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101547108
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...