Ultimo aggiornamento 6 ore fa Natività di Maria vergine

Date rapide

Oggi: 8 settembre

Ieri: 7 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieSomma Vesuviana ricorda Gioacchino Costanzo, il bimbo ucciso dalla camorra: l’ulivo della speranza torna a parlare ai giovani

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Riposizionata la targa sotto l’ulivo arrivato da Gerusalemme nel 1996, simbolo di pace e memoria

Somma Vesuviana ricorda Gioacchino Costanzo, il bimbo ucciso dalla camorra: l’ulivo della speranza torna a parlare ai giovani

A 29 anni dalla piantumazione, è stata riposizionata la targa all’“Olivo per la Pace”, piantato in memoria di Gioacchino Costanzo, ucciso dalla camorra a soli 4 anni. L’iniziativa apre la XXXIII edizione del Palio, che dal 12 al 14 settembre trasformerà Somma Vesuviana in un viaggio nel tempo tra cortei storici e giochi antichi.

Inserito da (Admin), domenica 7 settembre 2025 19:31:38

Un gesto semplice, ma dal profondo valore simbolico: rimettere la targa sotto l'ulivo arrivato da Gerusalemme nel 1996, piantato per ricordare Gioacchino Costanzo, il bambino di 4 anni ucciso dalla camorra. Questa mattina, tra la commozione della comunità e la partecipazione dei più giovani, Somma Vesuviana ha reso nuovamente omaggio a quel simbolo di pace e di speranza che da quasi trent'anni svetta nella piazza cittadina.

«La speranza parte da Somma Vesuviana - ha dichiarato Giuseppe Auriemma, presidente del Palio e referente del Centro Vita -. I ragazzi hanno rimesso la targa per Gioacchino e per tutti i bambini vittime di violenze e guerre. Con il titolo Somma Speranza vogliamo dare un messaggio universale, in un mondo segnato dai conflitti, dalla tragedia di Gaza fino all'Ucraina».

Anche il sindaco di Somma Vesuviana, Salvatore Di Sarno, ha sottolineato l'importanza del gesto: «Nel 1995 la camorra tolse la vita a Gioacchino. Oggi riposizioniamo questa targa perché i giovani possano leggere e ricordare. È un richiamo ai valori di libertà, democrazia e pace, che vanno difesi con la partecipazione attiva della cittadinanza».

Verso il Palio 2025

La cerimonia ha aperto ufficialmente il cammino verso la XXXIII edizione del Palio di Somma Vesuviana, in programma dal 12 al 14 settembre. Tre giorni di eventi che vedranno la città trasformarsi in un grande teatro all'aperto con giochi antichi, cortei storici, cerimonie d'investitura e rievocazioni rinascimentali.

Venerdì 12 settembre, in Piazza Vittorio Emanuele III, si terrà la "Piazza dei Ludi", con giochi di strada per tutti, seguita dallo spettacolo del dj Gigi Soriani. Sabato 13 sarà la volta del Corteo Storico del Magister Nundinarum e della Cerimonia dell'Investitura, accompagnati da musiche medievali e rinascimentali. Domenica 14 settembre, infine, il cuore pulsante della manifestazione: i Giochi del Palio Cittadino, con squadre dei rioni impegnate nelle tradizionali sfide popolari, dalla corsa con i sacchi al tiro alla fune, fino alla salita al Palo di sapone.

Il Palio non è solo festa ma anche cittadinanza attiva: da mesi decine di giovani sono coinvolti in laboratori di comunicazione, scenografia, coreografia e ricerca storica, restituendo alla città costumi, atmosfere e giochi di un tempo.

Somma Vesuviana si prepara così a vivere tre giorni di storia, tradizione e memoria collettiva, con un messaggio forte e chiaro: la speranza, coltivata come un ulivo, può diventare pace e futuro.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10784101