Tu sei qui: Storia e StorieSettimia Spizzichino, vincitrice della storia
Inserito da (Redazione), martedì 16 ottobre 2018 12:04:33
di Patrizia Reso*
16 ottobre 1943. Settantacinque anni fa, all'alba di quel 16 ottobre, il quartiere ebraico di Roma, Portico d'Ottavia, fu invaso e rastrellato dalle truppe naziste e fasciste.
Noi Cavesi abbiamo avuto l'onore di conoscere l'unica donna sopravvissuta su 1259 persone deportate, di cui oltre 600 erano donne e più di 200 bambini, Settimia Spizzichino, divenuta nostra concittadina con l'onorificenza conferitagli dall'allora Amministrazione Fiorillo. Da quel rastrellamento tornarono solo in sedici.
Da alcuni anni si sta imponendo, con l'arroganza dell'ignoranza, un processo negazionistico dello sterminio delle minoranze etniche e religiose e politiche, pianificate scientificamente e giustificate da provvedimenti legislativi, avvenute durante quegli anni bui ancora molto vicini a noi. "La storia la scrivono i vinti!", sostengono i negazionisti con enfasi sprezzante, quasi ad affermare, già solo con queste parole, che quanto è stato trasmesso fino ad oggi, sono solo panzane e falsità.
Settimia non è una vincitrice della storia. Settimia ha subito la storia sulla sua pelle. Portava le cicatrici sul suo corpo delle violenze, della crudeltà, del senso di dominio e di superiorità di quei governanti che oggi, i negazionisti, vogliono riabilitare.
Settimia aveva il corpo pieno di cicatrici per quegli pseudo esperimenti "scientifici" che il famigerato Mengele praticava adoperando gli internati come cavie.
Qualche negazionista sarebbe capace di controbattere che quelle ferite se l'era inferte da sola ... Un po' come fanno alcuni giovani oggi che, per noia, per frustrazione, si tagliuzzano dando origine a quel fenomeno detto cutting, che altro non è che una forma di autolesionismo praticato da persone disagiate.
Settimia non era una persona priva di equilibrio. Settimia era una giovane donna che aveva rispetto del suo corpo e dei suoi cari.
Settimia è sopravvissuta alla crudeltà umana, fatta legge, perché è stata creduta morta e accantonata in una montagna di cadaveri.
Secondo i negazionisti, Settimia avrebbe potuto essersi inventata tutto e essere andata alla ricerca di notorietà.
Chi l'ha conosciuta sa di essersi trovato di fronte a una persona semplice, simpatica, riservata, timorosa, dalla piacevole parlata romanesca, professante un'altra religione diversa da quella cattolica. Settimia non avrebbe mai voluto parlare. Non voleva ricordare! Sono state le amiche Angela (Benincasa) e Anna (Faiella) ad insistere perché la sua vita trascorsa si trasformasse in una pagina di storia.
Settimia soffriva ogni volta che rievocava con gli studenti quei terribili giorni.
Settimia oggi non c'è più, come non ci sono più moltissime persone che hanno vissuto in quel periodo, però ci sono i documenti, ci sono gli atti parlamentari, ci sono diari, ci sono le persone che la/le hanno conosciuta/e che continueranno ad essere la loro voce.
*Presidente Anpi Cava
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103219101
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...