Tu sei qui: Storia e StorieSei anni fa l'alluvione nel Sannio: le forti piogge causarono 2 morti
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 14 ottobre 2021 09:47:34
14 ottobre 2015. Un'ondata di maltempo colpisce la Campania e, in particolare, il beneventano. La pioggia non dà tregua per l'intera giornata e il 15 ottobre, per il Sannio, è la giornata più brutta: esondano il Calore, il Sabato e il Tammaro. I cittadini di Benevento e di altri comuni di quell'area si svegliano sotto metri di fango. Due vittime e danni ingenti anche per importanti aziende del territorio.
Una emergenza di livello nazionale per la durata (l'ondata di maltempo va avanti fino al 20 ottobre) e per dimensione dell'area colpita: sono ben 77 i Comuni danneggiati, come rileverà il Commissario delegato il 1 dicembre 2015. L'intero sistema di Protezione Civile si rimbocca le maniche per aiutare la popolazione nelle fasi più concitate dell'emergenza. Centinaia e centinaia di volontari accorrono da tutta la Campania e giungono anche uomini delle Colonne mobili di Toscana, Marche, Umbria.
Il 6 novembre dello stesso anno il Governo approva il decreto che sancisce lo stato di emergenza.
Oggi, a distanza di 6 anni, proprio a Benevento, la firma di un protocollo d'intesa tra Confindustria e Protezione civile, finalizzato ad avere comunità sempre più resilienti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100421108
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...
Era il 23 Novembre 1980, alle ore 19,34, per ben 90 secondi la terrà tremò. Epicentro nella provincia di Avellino, 2735 persone persero la vita e 8848 furono i feriti. "È la più grande tragedia dei nostri tempi - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - che ha segnato intere generazioni. Ricordiamo con...