Tu sei qui: Storia e StorieScavi di Stabia, a Villa Arianna emersi elementi dell'antico sistema idrico
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 25 ottobre 2022 08:56:57
Anche l'antica Stabiae rivela eccezionali reperti sulla vita quotidiana di epoca romana. Elementi del sistema idrico, tra cui un serbatoio in piombo decorato sono riemersi nel corso dei lavori per la fruizione ampliata e l'abbattimento delle barriere architettoniche in corso a Villa Arianna.
La pulizia archeologica condotta nel peristilio piccolo (giardino colonnato) della Villa ha permesso di riportare nuovamente alla luce questo elemento, già individuato circa un decennio fa, che faceva parte dell'antico sistema di distribuzione dell'acqua all'interno dell'edificio.
Il serbatoio, in particolare, rappresenta uno straordinario rinvenimento per l'area vesuviana, per lo stato di conservazione e perché rinvenuto nella sua posizione originaria che consente insieme agli altri tratti rinvenuti, di apprezzarne il funzionamento, che era quello sia di regolare il flusso dell'acqua sia di smistarlo nei vari ambienti della villa.
Collegate al pezzo centrale sono emerse due tubazioni che alimentavano rispettivamente l'impianto termale della villa e il gioco d'acqua che probabilmente abbelliva l'impluvio (vasca centrale di raccolta delle acque) presente nell'atrio.
Le decorazioni infine ornavano la struttura che doveva essere parzialmente a vista, per permettere l'accesso alle due chiavi di arresto che consentivano di regolare il flusso dell'acqua o di chiuderlo completamente per permettere le operazioni di manutenzione degli impianti.
"Un serbatoio come questo, con le sue chiavi di arresto, rientra in quella tipologia di impianti e apprestamenti che possono sembrare quasi moderni per come sono fatti e che hanno sempre destato stupore sin dalle prime scoperte tra Stabia, Pompei e Oplontis. Gli antichi anche in questo caso non hanno rinunciato a un elemento ornamentale, un astragalo in rilievo, che forse caratterizzava la bottega che l'ha prodotto, a mo' di un marchio moderno, e che in ogni caso doveva essere visibile, poiché il serbatoio fu collocato al di sopra del livello di calpestio. Un ulteriore esempio di come accessibilità, conoscenza e tutela si integrano, che andremo a raccontare al pubblico in corso d'opera nell'ambito dei cantieri aperti del Parco."- sottolinea il Direttore Gabriel Zuchtriegel
Il reperto, posto nel giardino a pochi passi dall'ingresso dell'atrio, sarà visibile all'interno del cantiere per alcune settimane prima della definitiva musealizzazione in situ, a partire da mercoledì 26 ottobre dalle 15:00 alle 16:00nell'ambito delle iniziative dei "Cantieri aperti" del Parco archeologico, senza obbligo di prenotazione. Ingresso gratuito.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Sono trascorsi 78 anni dall'apertura dei cancelli di Auschwitz. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche della 60ª Armata del maresciallo Ivan Konev arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz). Lì vicino individuarono il campo di concentramento e ne liberarono i superstiti:...
Crederci sempre, non mollare mai. E' l'insegnamento trasmesso da Barbara Caramico, diventata mamma a 50 anni dopo due aborti e otto tentativi di fecondazione assistita falliti. Come riporta Fanpage, la donna, insieme al marito Fabio De Luca, si è rivolta a Clinica Malzoni di Avellino. La coppia, lei...
Si terrà mercoledì 28 dicembre alle ore 18.30, nella chiesa di San Giacomo in Corso Umberto I 106 a Cava de' Tirreni (più nota a tutti come Chiesa di Mamma Lucia), un incontro con i curatori del calendario di beneficenza 2023 dedicato a "La Battaglia di Cava de' Tirreni e l'opera di Mamma Lucia. 1943-2023"....
Sono stati rinvenuti dall'Associazione Salerno 1943 i resti di due soldati tedeschi riconducibili al secondo conflitto mondiale. L'identificazione è stata resa possibile attraverso il ritrovamento dell'equipaggiamento e di elementi della buffetteria in dotazione alla Wehrmacht. Sono emersi, inoltre,...
Il cuore di Franco Leo ha smesso di battere dopo aver coronato il suo sogno. Il 53enne, tetraplegico dalla nascita, di Bellizzi, durante il primo lockdown, aveva chiesto al fratello Dario di spingere la sua carrozzina e partecipare alla maratona di New York. Quel sogno è diventato realtà pochi giorni...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.