Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Pietro eremita

Date rapide

Oggi: 30 agosto

Ieri: 29 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieSal De Riso, il maestro pasticciere della Costa d'Amalfi vince il Panettone World Championship

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Milano, Fiera, Host, Campionato del Mondo, Panettone, Grandi Lievitati, Pasticceria, Accademia Lievito Madre

Sal De Riso, il maestro pasticciere della Costa d'Amalfi vince il Panettone World Championship

Fra i fondatori dell’Accademia del Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano e Presidente dell’AMPI, il maestro ha ottenuto il maggior punteggio nelle votazioni delle tre giurie: tecnica, critica e popolare

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 25 ottobre 2021 14:58:57

Salvatore De Riso (della pasticceria Sal De Riso Costa d'Amalfi di Minori) è il vincitore assoluto della seconda edizione di Panettone World Championship. Fra i fondatori dell'Accademia del Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano e Presidente dell'AMPI, il maestro ha ottenuto il maggior punteggio nelle votazioni delle tre giurie: tecnica, critica e popolare

Il panettone di Salvatore De Riso è stato scelto dalla Giuria tecnica formata da autorevoli chef, maestri, panificatori e pasticceri; Antonio Pistoni (Saporè Verona) si è aggiudicato il primo posto per la giuria della critica formata da autorevoli giornalisti, esperti del settore food e pasticceria; Giuseppe Mascolo (El Sombrero di Napoli)ha raccolto più consensi da parte della giuria popolare, formata da un pubblico di appassionati

Annunciate le novità: i tre panettoni vincitori saranno protagonisti di un evento organizzato al Central Market di Hong Kong dall'Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano in collaborazione con La Vin Investment Group Limited, società con sede a Hong Kong leader nel settore della ristorazione e del food, con l'imprenditore italiano (di Milano) che vive e lavora ad Hong Kong Michelangelo Guglielmetti. Nel 2023 Panettone World Championship diventerà un Campionato a squadre

Salvatore De Riso, dell' omonima pasticceria Sal De Riso Costa d'Amalfi di Minori, vince Panettone World Championship, ospitato a Host Milano, con il suo panettone artigianale e tradizionale.

«Per me è il coronamento di anni di lavoro, di impegno e sacrifici- ha commentato il Maestro -Dedico questa vittoria alla mia famiglia, ai miei collaboratori che condividono il mio sogno e la mia vita dedicata alla lavorazione, produzione del panettone artigianale e tradizionale. Ringrazio anche il colleghi e amici dell'Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano per l'impegno nella diffusione e nella conoscenza del Lievito Madre e della qualità del panettone artigianale e tradizionale».

Ecco le scelte della giuria che si è riunita ad HostMilano, la fiera internazionale riservata al mondo della ristorazione e del food

La giuria Tecnica ha scelto il panettone di Salvatore De Riso (Sal De Riso Costa d'Amalfi di Minori). La giuria era formata da autorevoli professionisti chef, pasticceri, panificatori: Maestro del Lievito Madre Maurizio Bonanomi(Presidente di giuria),Leonardo Di Carlo, Pastry Chef Campione del mondo di pasticceria, Claudio Gatti, Presidente Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, Cristina Lunardini, Chef e personaggio televisivo, Davide Oldani, Chef 2 stelle Michelin, Ezio Marinato, Consulente esperto della panificazione, Paco Torreblanca, pastry chef Campione del mondo di Pasticceria (Spagna).

Il panettone di Antonio Pistoni (Saporè Verona)è stato decretato il migliore per la giuria della critica formata da autorevoli giornalisti e rappresentanti dei media del settore food e pasticceria: Luigi Cremona, giornalista enogastronomico e critico (Presidente di Giuria),Eleonora Cozzella, giornalista e critico enogastronomico per la Repubblica e Il Gusto (La Repubblica - La stampa) oltre che Guide dell'Espresso, Margo Schachter, food and lifestyle editor insegnante a la Food Genius Academy e direttrice di Enjoy Living, Indira Fassioni, giornalista Tgcom24 e direttrice della testata nerospinto.it, Mariarosaria Bruno, giornalista gastronomica di Fine Dinig Lovers, Paolo Galliani giornalista settore pasticceria e food QN-Giorno-Carlino-Nazione e per l'inserto mensile Itinerari e per il magazine DOVE, Francesco Seminara giornalista e ideatore del programma radiofonico Soulsalad, scrive per La Repubblica e le Guide de L'Espresso.

Il panettone di Giuseppe Mascolo (El Sombrero di Napoli)è stato invece scelto dalla giuria popolare, formata da appassionati del settore pasticceria scelti attraverso candidatura spontanea: Marina Barboni, Stefano Capelli, Francesco Di Lauro, Marta De Micheli, Manuel Garea, Zoe Ielacqua, Giuseppe Matarazzo.

«Panettone World Championship è una manifestazione giovane, ma capace di guardare al futuro- spiega Claudio Gatti, Presidente dell'Accademia -per questo nel 2023, per la terza edizione cambierà forma e sarà organizzato un campionato a squadre: crediamo nel potere del gruppo e il panettone di per sé esprime condivisione».

L'evento è stato presentato dalle giornaliste Elisabetta Cugini (DolceSalato), Atenaide Arpone (Italian Gourmet, Il Pasticcere e Il Panificatore), Rossella Contato (Pasticceria Internazionale)

I tre panettoni dei vincitori saranno presentati al Central Market di Hong Kong a novembre con un evento che unisce la cultura e la storia dell'Italia con quella di Hong Kong: «Da tempo seguiamo Panettone World Championship - spiega Michelangelo Guglielmetti, l'imprenditore italiano (di Milano) ma residente a Hong Kong che ha proposto la collaborazione - e siamo appassionati del lavoro, della passione e della storia e del sapore che racchiude il Panettone artigianale e tradizionale italiano». Per questo motivo la società La Vin Investment Group Limited, società con sede a Hong Kong leader nel settore della ristorazione e del food sta organizzando un evento dedicato al panettone artigianale tradizionale e al sakè, due prodotti che uniscono i due Paesi, le loro tradizioni e la loro storia.

Panettone World Championship è supportato da: Agugiaro&Figna Molini - Le Sinfonie, Artecarta Italia Srl, Carpigiani Group, Cesarin Spa, Corman Italia Spa, Dolomia Acqua, Eurovo Service, Expensive Food - Vaniglia gourmet, Hausbrandt Trieste 1892 Spa, Icam Spa, Polin Group, ViebiGroup Srl lo sponsor tecnico Goeldlin Chef, HOSTMilano.

Leggi anche:

Sal De Riso vince Panettone World Championship: è suo il più buono del mondo!

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100633103

Storia e Storie
Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La Teglia di Corpo di Cava: il gigante verde che accoglieva il borgo

Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...