Tu sei qui: Storia e StorieRoma Fiumicino. Ultimo volo Alitalia proveniente da Cagliari: oggi si chiude una storia lunga 75 anni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 14 ottobre 2021 22:14:20
In decollo alle 22.05 da Cagliari, trasporterà 177 viaggiatori e sarà pilotato dal comandante Andrea Gioia, in azienda dal 1989. Dopo 75 anni si conclude così la storia della compagnia di bandiera. Un nome, un simbolo che ha accompagnato i sogni e desideri di un'Italia che negli anni '50, sulla scia del boom economico, ha spiccato il volo per trasformarsi in un Paese moderno e industrializzato.
Sulla sua flotta, con il celebre logo tricolore, sono salite personalità politiche, religiose e dello star system. Oggi l'epilogo "triste" di una lunga epopea che ha dato lustro e pena al Paese e ai dipendenti, alternando fasi di grandi soddisfazioni a grosse crisi e ristrutturazioni. A restare a terra, da venerdì 15 ottobre, anche migliaia di dipendenti che non saranno assorbiti nella nuova new co, Ita.
In un post social l'istrionico Giovanni Ciacci ha ringraziato così tutti gli uomini e le donne di Alitalia: "Mi avete perso valigie, mi avete cancellato voli, vacanze e a volte sogni... ma ho sempre volato con voi, con i vostri aerei belli puliti, profumati, anche quando si poteva fumare in metà aereo si è metà no. Ho avuto paura, crisi isteriche, preso migliaia di pasticche per calmarmi, ma poi c'era sempre la signorina hostess che mi aiutava e tranquillizzava con un sorriso. Volare con voi era sentirsi a casa, in qualunque parte del mondo. Quando vedevo un equipaggio italiano con la loro bella (ma anche brutta, vedi quella di Bilotta) divisa sentivi già il sapore del Made in Italy e delle polpette al ragù di famiglia. A proposito la prima divisa per l'Alitalia fù creata dalle Sorelle Fontana che lanciarono il Made in Italy nel mondo proprio grazie alle hostess Alitalia (le mie divise preferite quella di Trussardi e Armani)... volare Alitalia è stato sempre bello, anche quando il mese scorso mi avete perso le valigie ma poi ritrovate con il sorriso che solo le nostre hostess sanno avere... in quanti viaggi mi sono innamorato dello steward, spesso corrisposto, che con il sorriso malandrino tipico del latin lover voleva conquistarti a tutti i costi. Ma poi diciamoci la verità, dove ritroveremo piloti bellissimi che parlano inglese come don lurio parlava l'italiano? Tutto questo per dire grazie a tutti, ai piloti , al personale di volo d'aria e di terra che ci hanno fatto volare sicuri in questi 75 anni. Errori, soldi buttati, una mala gestione che cancella ricordi, emozioni, viaggi, ma mai l'impegno e l'amore dei suoi dipendenti ai quali dobbiamo dire GRAZIE. Mi mancherà non viaggiare più Alitalia da oggi... Mi mancherai #alitalia Ps. Ho milioni di punti Millemiglia non usate... che ci faccio??"
Fonte: Corriere della Sera post social
Foto: Social Alitalia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107129100
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...