Tu sei qui: Storia e StorieRiapertura Rianimazione a Cava de' Tirreni, la gioia del Comitato Civico Dragonea: «Uniti si può vincere qualsiasi battaglia»
Inserito da (redazioneip), venerdì 14 maggio 2021 10:13:55
Anche il Comitato Civico Dragonea commenta la notizia dell'imminente riapertura del reparto di Rianimazione dell'Ospedale di Cava de' Tirreni. Una riapertura che, secondo il comitato di Dragonea, è stata resa possibile anche dal contributo del Comitato civico "Antonio Civetta", promosso da Paolo Civetta (presidente):
«Accogliamo con cauto entusiasmo la notizia della riapertura del reparto di rianimazione dell’ospedale di Cava de’ Tirreni, un risultato ottenuto solo grazie alla lotta portata avanti dal Comitato Piccolo Antonio Civetta e ai tanti cittadini della Costiera Amalfitana e non solo, che tengono vivo l’interesse per la tutela di un diritto sacrosanto di ogni uomo, quello della salute pubblica, che non è un favore che ci deve essere fatto da qualcuno».
«Come abbiamo visto solo uniti si può vincere qualsiasi battaglia. - chiosa il comitato di Dragonea - Questa tematica riguarda tutti noi e non possiamo distrarci nemmeno un secondo, non di meno la lotta all’abbandono di rifiuti tossici sul nostro territorio. É il momento giusto per bandire definitivamente questi scempi. Con forza e coraggio vinceremo anche questa guerra».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Ad 80 anni di distanza, lunedì 25 settembre 2023, alle ore 18, presso l'atrio del Complesso monumentale San Giovanni (palazzo ex Eca, corso Umberto I, 153) sarà inaugurata la mostra "25 settembre 1943, fatti ed antefatti della battaglia di Cava", organizzata dal Comitato per il Museo di Mamma Lucia e...
Riceviamo e pubblichiamo una nota inviata alla nostra redazione del Comitati Civico Dragonea su Fabio Ferrara, giovane vietrese attualmente ufficiale arruolato nella prestigiosa e storica unità della Marina Militare "Amerigo Vespucci". A noi del Comitato come ben sapete, piace anche condividere storie...
A Stabia, l’antica città vicino a Pompei divenuta alla fine del I secolo a.C. un luogo di villeggiatura dell’élite romana, proseguono gli scavi. Qui, ancora oggi, sono presenti preziose testimonianze di architetture e pitture di straordinaria qualità, tra cui Villa San Marco. Si tratta di un grande complesso...
Sembra una pizza, quello che si vede su un dipinto pompeiano di 2000 anni fa, ma ovviamente non lo può essere, a rigore, dato che mancavano alcuni degli ingredienti più caratteristici, ovvero pomodori e mozzarella. Tuttavia, come risulta da una prima analisi iconografica di un affresco con natura morta,...
Nuove scoperte nel territorio dell'antica Nuceria. Durante le indagini archeologiche preventive connesse ai lavori in corso per il potenziamento del metanodotto Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni da parte di Snam, tra i comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.