Ultimo aggiornamento 2 ore fa Maria SS. della neve

Date rapide

Oggi: 5 agosto

Ieri: 4 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieRavello, la reincarnazione della generosità divina e della bellezza eterna

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Ravello, la reincarnazione della generosità divina e della bellezza eterna

Inserito da (Redazione), giovedì 11 maggio 2017 18:00:20

Scelta e amata da scrittori, musicisti e artisti, "... assai presso a Salerno è una costa sopra il mare riguardante, la quale gli abitanti chiamano la costa d'Amalfi, piena di picciole città, di giardini e di fontane e d'uomini ricchi e procaccianti in atto di mercatantia sì come alcuni altri. Tralle quali cittadette n'è una chiamata Ravello". Così Boccaccio nel "Decameron".

La piccola cittadina di origine romana vanta un passato che trabocca di storia e un presente ricco di personaggi illustri: appare come una terrazza con vista mondo che si affaccia sulla luminosa e frastagliata costiera amalfitana; ma la bellezza della sua natura paradisiaca, fitta di piante esotiche e aromatiche e di frutti mediterranei, diventa ancora più tangibile in primavera.

La magica stagione porta con sé un clima mite: lievi brezze accarezzano i pampini dei vigneti e raggiungono le sue strade e i suoi vicoli nascosti; il sole benefico scalda i fiori che sbocciano con una fragranza disarmante nel parco secolare di villa Cimbrone. Qui, la cultura botanica anglosassone di oleandri si fonde con i limoneti della costiera amalfitana, mentre la statua di Cerere sembra invitare i turisti ad assistere all'incontro tra gli imponenti monti cilentani e lo scintillante mare amalfitano visibile dal terrazzo dell'Infinito dove "nasce il desiderio di volare".

Su questo romantico promontorio le passeggiate si trasformano in piccoli viaggi grazie agli ammalianti elementi decorativi che provengono da varie parti del mondo: i ninfei, i tempietti, le fontane; mentre i busti marmorei settecenteschi delimitano il balcone naturale del Cimbronium e testimoniano la lunga e nobile storia della musa ispiratrice di autori come Boccaccio, Wagner, Gore Vidal, Foster, Gide, Lawrence e Virginia Woolf.

Il profumo di frutta e ginestre e le casette abbarbicate accompagnano i visitatori lungo le stradine panoramiche della cittadina, mentre l'arte e la ricca cultura di Ravello sono visibili in ogni angolo dei suoi muretti serpeggianti: dalle secolari ceramiche realizzate a mano con lodevole perizia ai bestiari del pulpito mosaicato del XIII sec., presente nel duomo, sorretto da tre leoni e tre leonesse stilofori con sembiante minaccioso e fauci spalancate.

Adagiata tra i monti e il mare, tra il terreno e il trascendente, Ravello rappresenta la reincarnazione della generosità divina e della bellezza eterna, dove più non si avverte il fluire del tempo e dove il mondo si ferma a contemplarne l'incanto.

 

Articolo realizzato dalla studentessa Ana Nitu con le classi 3CL, 3AE e 4AE del Liceo De Filippis-Galdi di Cava de' Tirreni nell'ambito del percorso Alternanza Scuola-Lavoro con la redazione de Il Vescovado.

Leggi anche:

"Comunicazione e social, quale futuro?", studenti del "De Filippis-Galdi" di Cava a lezione dal Vescovado

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108145103

Storia e Storie
Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Cava piange Ciro, il cane buono che viveva libero tra la gente

Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...

La Teglia di Corpo di Cava: il gigante verde che accoglieva il borgo

Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...