Tu sei qui: Storia e StorieQuattro cavesi scalano il Monte Bianco, assessore Senatore: «Impresa memorabile»
Inserito da (redazioneip), giovedì 26 luglio 2018 20:55:57
Luigi Siani, Roberto Porro, Daniele Sorrentino, Giuseppe Lambiase, sono partiti ieri,mercoledì 25 luglio da La Visaille e dopo aver attraversato il ghiacciaio del Miage, sono giunti al Rifugio Gonella (11 km e 1100 metri di dislivello).
Alle 00.30, di stamattina, giovedì 26 luglio, il rush finale per la cima del Monte Bianco (4810 m) che hanno raggiunto dopo sei ore marcia per 6 km circa e 1800 metri di dislivello).
«Faccio i miei complimenti ai ragazzi - afferma l'Assessore all'Ambiente, Nunzio Senatore - per una impresa memorabile. Sul tetto d'Europa hanno portato anche Cava de'Tirreni e l'associazione Amici di Monte Finestra, di cui fanno parte. A testimonianza dell'amore per la natura e delle proprie origini. Sono ragazzi eccezionali, sempre presenti ogni qualvolta sono chiamati a dare il proprio contributo anche nella tutela dei nostri monti e sentieri».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108527109
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...