Tu sei qui: Storia e StoriePalestre chiuse per Coronavirus, da Cava de' Tirreni nasce un'app per raggiungere clienti online
Inserito da (redazioneip), lunedì 9 marzo 2020 09:58:56
Anche le palestre di Cava de' Tirreni sospendono le loro attività a seguito dell'ordinanza firmata ieri dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Tra i locali cavesi che si sono adeguati al decreto c'è anche il centro Mood di Lia Nunziante. La personal trainer, come riporta "Il Mattino", ha però deciso di lanciare una curiosa iniziativa.
«La vita mi insegnato a non mollare, a reinventarmi. Mi ha insegnato a costruire dopo la distruzione, mattone dopo mattone» ha scritto sui social Lia che si è proposta alle donne di tutta Italia tramite un'App.
«Vista la chiusura delle palestre fino al 2 aprile anche in Campania e quindi del mio centro Mood caricherò le schede di allenamento sulla mia applicazione e vi allenerete direttamente a casa con video dimostrazione di ogni esercizio. In momenti come questi non bisogna farsi prendere dal panico ma trovare una soluzione in poco tempo che possa rasserenare tutti» scrive Lia sui social presentando la sua nuova esperienza di allenamento connessa: Mywellness (by Technogym).
«L'allenamento è prevenzione e ci rende più forti fuori e dentro... oggi ne abbiamo bisogno» conclude la personal trainer che rivela che, da quando ha divulgato la sua idea, le iscrizioni all'App si sono moltiplicate.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104416105
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...