Tu sei qui: Storia e StorieOspedali, disagi per pagamento ticket da Cava de' Tirreni a Salerno. I pazienti: «Sistemi non collegati»
Inserito da (redazioneip), giovedì 3 giugno 2021 15:19:42
Un giovane nocerino è stato protagonista di una vera e propria odissea al "Ruggi d'Aragona": 12 mesi per attendere una topografia corneale, nonostante i seri rischi di perdere un occhio. La vicenda è stata raccontata a risorgimentonocerino.it dal padre del giovane.
«Sei mesi fa - racconta - ci avevano disdetto l'appuntamento fissato da mesi per questo delicato esame. Ma se non avessi richiamato io non ci avrebbero più tenuti in considerazione: non avevano conservato una lista degli appuntamenti forzosamente rimandati. E non è tutto: noi nocerini non possiamo pagare i ticket per una visita al Ruggi o a Cava de' Tirreni nelle nostre farmacie, perché i sistemi non sono collegati. E nemmeno è possibile pagare online. Una persona deve andare almeno a Cava per poter pagare il ticket.
Il colmo di questa mattina, però, è stato che non hanno potuto consegnarmi il referto perché la stampante del laboratorio era guasta, non era possibile inviare la stampa ad un altro ufficio, ed il tecnico informatico chiamato dal medico ha detto che non vi erano stampanti in sostituzione. Quindi dovrò attendere la cortesia di ricevere il referto via mail. È forse questa - conclude - l'eccellenza sanitaria di cui si vanta De Luca?».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109411109
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...