Tu sei qui: Storia e StorieOspedale Santa Maria dell'Olmo, Responsabili per Cava: «Più fatti che parole»
Inserito da (redazioneip), domenica 14 gennaio 2018 14:17:56
Negli ultimi giorni erano circolate molte voci secondo cui l'Ospedale Santa Maria Immacolata dell'Olmo di Cava de' Tirreni sarebbe stato prossimo a scadere. In merito alla questione, dopo le rassicurazioni del direttore Generale Giuseppe Longo - che aveva sottolineava l'importanza dell'ospedale metelliano -, è intervenuto anche il movimento civico Responsabili per Cava.
«Siamo veramente lieti di sentire che l'Ospedale di Cava continuerà ad essere centrale nei programmi di espansione dell'Azienda Ospedaliera» hanno esordito i membri del movimento, specificando però di nutrire ancora dubbi sul futuro del Santa Maria dell'Olmo.
«Il motivo è semplice, e lo conoscono tutti i cittadini di Cava (con la sola ragguardevole eccezione del Sindaco), i quali sanno benissimo che a Cava non si opera più perché non ci sono anestesisti, non si utilizzano i posti letto perché non ci sono infermieri e operatori sanitari a sufficienza, non si cura più perché a volte mancano i presidi - concludono - E non ci venite a dire che ci vogliono le assicurazioni di De Luca: conosciamo il personaggio è sappiamo quanto valgono le sue promesse, per averle sentite dal palco della campagna elettorale affianco all'attuale Sindaco. Lo sa il Sindaco di Cava che questo mese la Chirurgia ha avuto sala operatoria per soli 2 giorni sempre per mancanza di anestesisti? Lo sa il Sindaco che i nostri cardiologi da questo mese devono coprire turni anche a Castiglione di Ravello, compreso il Primario? Lo sa il Sindaco che qualche giorno fa gli ausiliari hanno scioperato perché costretti a lavorare su più reparti? Dateci fatti invece di parole, e allora cambieremo idea. Altrimenti, andate a prendere in giro qualcun altro».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102421101
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...