Tu sei qui: Storia e StorieOspedale Salerno, Coscioni e Iesu direttori Unità Operative di Cardiochirurgia
Inserito da (Redazione), martedì 23 gennaio 2018 10:34:59
Il direttore generale dell'Azienda Ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno, dottor Giuseppe Longo, ha provveduto, nella giornata di ieri, alla nomina dei direttori delle due Unità Operative di Cardiochirurgia, individuando i dottori Severino Iesu per la Cardiochirurgia di Urgenza ed Enrico Coscioni per la Cardiochirurgia.
«Dopo aver raggiunto i migliori risultati italiani in termini di volumi e mortalità - si legge da una nota diramata dall'ospedale -, così come certificati dall'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari, con il nuovo assetto e attraverso un modello di piena integrazione delle due unità operative e di condivisione degli obiettivi aziendali da parte dei due citati professionisti, il Direttore Generale riferisce che la cardiochirurgia salernitana deve ora proiettarsi su un ambito extra nazionale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 1024105100
Dolce, sonnacchioso, buono come pochi. Ciro, il cane libero di Cava de' Tirreni, se n'è andato. Se n'è andato in silenzio, così come aveva sempre vissuto, tra le strade della città che lo ha accolto, amato e protetto come un figlio. Per chi vive a Cava, Ciro non era solo un cane. Era una presenza costante,...
Nel cuore dell'antico borgo di Corpo di Cava esisteva un luogo chiamato «la Teglia», uno slargo all'ingresso del paese dove per secoli ha svettato un imponente tiglio, simbolo naturale e sociale della comunità. Attraverso documenti d'archivio, testimonianze letterarie e immagini storiche, il gruppo Cava...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...